20710709 - STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE

Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulla performance della musica d’arte occidentale, a partire dal XVII secolo sino a oggi. Saranno inoltre oggetto di approfondimento le modalità esecutive (strumenti, tecniche, prassi, organici), i rispettivi contesti (spazi, pubblico, istituzioni), il rapporto della performance con i testi musicali e con i generi del repertorio, i protagonisti della storia dell'esecuzione musicale (virtuosi, cantanti, direttori d'orchestra).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Percorso sistematico:
• Definizioni e inquadramento generale
• La notazione musicale
• Gli strumenti musicali odierni e del passato
Approfondimento:
• Dal clavicembalo al pianoforte: evoluzione tecnologica e tecnico esecutiva; i compositori e gli interpreti
Percorso storico:
• Tra Rinascimento e Barocco: musica vocale sacra e profana; esordi della musica strumentale
• Il Seicento: la nuova musica vocale; luoghi e organici della musica strumentale; sviluppo degli strumenti musicali
• Tra Seicento e Settecento: lo sviluppo dell’orchestra, organici e prassi esecutiva; musica da chiesa e musica da camera
• Il pieno Settecento: evoluzione degli organici e delle tecniche strumentali; principali centri musicali europei (Parigi, Londra, Vienna) e istituzioni concertistiche; le professioni musicali
• L’Ottocento: attività concertistiche; i virtuosi e la nuova concezione di performance; dal compositore-esecutore all’esecutore-interprete; la Salonmusik e la performance dilettantistica
• Il Novecento: il repertorio dei “classici” e la vita concertistica; nuova musica e nuove modalità di performance; tecnologie del suono e performance

Testi Adottati

1. NICHOLAS COOK, Musica. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2005. Capitoli 4 e 5.
2. ENRICO FUBINI, Esecuzione e interpretazione: la vita dell’opera musicale attraverso il tempo, «Revista Portuguesa de Filosofia», LXXVIII, 2018, pp. 1527-1534.
3. Musica e società, 1: Dall’Alto Medioevo al 1640, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Lucca, LIM, 2019. Capitolo IV, paragrafi 4.3 (Le cappelle musicali) e 4.4 (La musica a corte); capitolo V, 5.2 (La musica strumentale) e 5.5 (Il Concilio di Trento e la musica liturgica cattolica); capitolo VII, 7.5 (Nuove tecniche, tempi nuovi – Monteverdi), 7.6 (La musica liturgica cattolica) e 7.7 (La produzione per tastiera).
4. Musica e società, 2: Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, Lucca, LIM, 2019. Capitolo II, 2.3 (La musica in chiesa); capitolo III, 3.7 (Vivaldi e il concerto solistico), 3.8 (Il mercato editoriale e i dilettanti) e 3.9 (Bach e il mondo tedesco).
5. Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016. Parte 1. Capitolo VI, 6.6 (L’invenzione del disco e la nascita dell’industria fonografica). Parte 2. Capitolo X, intero (Diffusione musicale, media e ascolto); capitolo XII, 12.4 (Opera aperta e aleatorietà); capitolo XIV, intero (Le nuove frontiere del suono).
6. MARCO MANGANI, Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale [Scoprire la musica, n. I/1], Lucca, LIM, 2023, € 12
7. DONATELLA MELINI, Vedere i suoni. Uno sguardo sugli strumenti musicali [Scoprire la musica, n. II/1], Lucca, LIM, 2024, € 12
8. MARIA TERESA ARFINI – PAOLO RUSSO, Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento, [Scoprire la musica, n. IV/3], Lucca, LIM, 2024, € 15
Testi e ulteriori dispense saranno resi disponibili, insieme al relativo elenco, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710709 STORIA DELLA PERFORMANCE MUSICALE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 ARFINI MARIA TERESA

Programma

Percorso sistematico:
• Definizioni e inquadramento generale
• La notazione musicale
• Gli strumenti musicali odierni e del passato
Approfondimento:
• Dal clavicembalo al pianoforte: evoluzione tecnologica e tecnico esecutiva; i compositori e gli interpreti
Percorso storico:
• Tra Rinascimento e Barocco: musica vocale sacra e profana; esordi della musica strumentale
• Il Seicento: la nuova musica vocale; luoghi e organici della musica strumentale; sviluppo degli strumenti musicali
• Tra Seicento e Settecento: lo sviluppo dell’orchestra, organici e prassi esecutiva; musica da chiesa e musica da camera
• Il pieno Settecento: evoluzione degli organici e delle tecniche strumentali; principali centri musicali europei (Parigi, Londra, Vienna) e istituzioni concertistiche; le professioni musicali
• L’Ottocento: attività concertistiche; i virtuosi e la nuova concezione di performance; dal compositore-esecutore all’esecutore-interprete; la Salonmusik e la performance dilettantistica
• Il Novecento: il repertorio dei “classici” e la vita concertistica; nuova musica e nuove modalità di performance; tecnologie del suono e performance

Testi Adottati

1. NICHOLAS COOK, Musica. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2005. Capitoli 4 e 5.
2. ENRICO FUBINI, Esecuzione e interpretazione: la vita dell’opera musicale attraverso il tempo, «Revista Portuguesa de Filosofia», LXXVIII, 2018, pp. 1527-1534.
3. Musica e società, 1: Dall’Alto Medioevo al 1640, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Lucca, LIM, 2019. Capitolo IV, paragrafi 4.3 (Le cappelle musicali) e 4.4 (La musica a corte); capitolo V, 5.2 (La musica strumentale) e 5.5 (Il Concilio di Trento e la musica liturgica cattolica); capitolo VII, 7.5 (Nuove tecniche, tempi nuovi – Monteverdi), 7.6 (La musica liturgica cattolica) e 7.7 (La produzione per tastiera).
4. Musica e società, 2: Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, Lucca, LIM, 2019. Capitolo II, 2.3 (La musica in chiesa); capitolo III, 3.7 (Vivaldi e il concerto solistico), 3.8 (Il mercato editoriale e i dilettanti) e 3.9 (Bach e il mondo tedesco).
5. Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016. Parte 1. Capitolo VI, 6.6 (L’invenzione del disco e la nascita dell’industria fonografica). Parte 2. Capitolo X, intero (Diffusione musicale, media e ascolto); capitolo XII, 12.4 (Opera aperta e aleatorietà); capitolo XIV, intero (Le nuove frontiere del suono).
6. MARCO MANGANI, Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale [Scoprire la musica, n. I/1], Lucca, LIM, 2023, € 12
7. DONATELLA MELINI, Vedere i suoni. Uno sguardo sugli strumenti musicali [Scoprire la musica, n. II/1], Lucca, LIM, 2024, € 12
8. MARIA TERESA ARFINI – PAOLO RUSSO, Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento, [Scoprire la musica, n. IV/3], Lucca, LIM, 2024, € 15
Testi e ulteriori dispense saranno resi disponibili, insieme al relativo elenco, sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia.