L’insegnamento di “Cinema d’avanguardia e sperimentale” rientra fra le attività a scelta del corso di laurea in DAMS, ed è dedicato in particolare per il percorso formativo in Cinema, televisione e nuovi media.
Il corso si concentra sulla storia del cinema d’avanguardia e sperimentale secondo una molteplicità di prospettive che riguardano la riflessione teorica, il contesto culturale, le forme stilistiche, i rapporti con le altre arti e gli altri media, il ruolo della contro-cultura, la nozione di post-cinema e il panorama digitale. L’obiettivo è di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di misurarsi in maniera critica con le forme storiche e teoriche dell’avanguardia e della sperimentazione audiovisiva.
Il corso si concentra sulla storia del cinema d’avanguardia e sperimentale secondo una molteplicità di prospettive che riguardano la riflessione teorica, il contesto culturale, le forme stilistiche, i rapporti con le altre arti e gli altri media, il ruolo della contro-cultura, la nozione di post-cinema e il panorama digitale. L’obiettivo è di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di misurarsi in maniera critica con le forme storiche e teoriche dell’avanguardia e della sperimentazione audiovisiva.