20710411 - STORIA DEL CINEMA

L’insegnamento di Storia del cinema rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in DAMS. Il corso di studio mira a offrire un’adeguata formazione di base, ampie conoscenze e appropriati strumenti metodologici e critici nello spettacolo dal vivo e in cinema, televisione e media digitali, offrendo inoltre adeguate competenze nell’organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. Nel quadro dei due percorsi formativi previsti dal corso di laurea, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base del linguaggio cinematografico, delle tendenze modellizzanti e di alcuni autori e autrici di riferimento nella storia del cinema mondiale; 2) la capacità di contestualizzare, confrontare e interpretare criticamente i testi cinematografici sulla base di una pluralità di materiali di studio (manuale, testi teorici, contributi critici d’epoca) e alla luce della visione diretta delle opere; 3) i concetti storici, critici e teorici necessari allo studio della storia del cinema e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Con l’aiuto di una serie di contributi teorico-critici di riferimento, si passeranno in rassegna le tappe principali che hanno scandito il consolidarsi del cinema come arte, linguaggio e industria, dal pre-cinema alla Hollywood classica, passando per l’esperienza delle avanguardie degli anni Venti, l’introduzione del sonoro e l’emergere di modelli diversi di Studio System. Renoir e la modernità de La regola del gioco. Welles e lo sperimentalismo di Quarto potere. Il neorealismo visto da Rossellini. La classicità ieratica di Ozu. Il cinema d’autore moderno (Bergman, Antonioni, Tarkovskij). La lezione di Bazin e la Nouvelle Vague (Godard). Il Cinema Novo (Rocha). La New Hollywood (Coppola). Il nuovo cinema iraniano (Kiarostami). L’emergenza del cinema delle donne e la sinergia cinema-televisione (Campion). Il passaggio al digitale e il rilancio del 3D (Avatar).

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
Christian Uva e Vito Zagarrio (a cura di), Le storia del cinema. Dalle origini al digitale, Roma, Carocci, 2020.
Antologia di testi di critica e teoria del cinema (disponibili al link: https://bit.ly/3wL1xyw)

FILMOGRAFIA
Cabiria (G. Pastrone, 1913), Nascita di una nazione (David W. Griffith, 1915), I proscritti (Victor Sjöstrom, 1917), Eldorado (M. L’Herbier, 1921), Nosferatu il vampiro (Friedrich W. Murnau, 1922), La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ejzenštejn, 1926), L’uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929), Sorelle di Gion (Mizoguchi Kenji, 1936), Ombre rosse (John Ford, 1939), La regola del gioco (Jean Renoir, 1939), Quarto potere (Orson Welles, 1941), Paisà (Roberto Rossellini, 1946), Viaggio a Tokio (Yasujirô Ozu, 1953), Il posto delle fragole (Ingmar Bergman, 1957), L’avventura (Michelangelo Antonioni, 1960), Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960), Antonio das Mortes (Glauber Rocha, 1969), Solaris (Andrej A. Tarkovskij, 1972), Xala (Sembene Ousmane, 1975), Apocalypse Now – Final Cut (Francis Ford Coppola, 1979-2019), Close-up (Abbas Kiarostami, 1990), Un angelo alla mia tavola (Jane Campion, 1990), Avatar (James Cameron, 2009).
Una selezione di cortometraggi, a cura del docente (1897-1918).


Modalità Frequenza

La frequenza in presenza è fortemente consigliata, in quanto le lezioni sono integrate da proiezioni di cortometraggi e lungometraggi su grande schermo. Tuttavia, è possibile seguire il corso anche da remoto su piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Il corso prevede un’unica prova scritta finale, che include sei domande con risposte aperte e due ore di tempo effettivo. Per studenti con DSA e/o eventualmente impossibilitati a recarsi in sede per la prova scritta, sarà possibile svolgere una prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'invenzione del cinematografo, fra scienza e ontologia. Lumière, Méliès e il "modo di rappresentazione primitivo". L'affermazione del "modo di rappresentazione istituzionale" dalla Scuola di Brighton a Griffith. Ascesa di Hollywood e nascita dei generi: la slapstick comedy, Chaplin e Keaton. Le avanguardie degli anni '20 in Francia (astrattismo, dadaismo e surrealismo). L'espressionismo tedesco. Unione Sovietica (teorie e pratiche del montaggio). Il sonoro e il cinema classico americano. I generi hollywoodiani e lo Studio System. Il realismo poetico e Renoir. Welles, Bazin e il cinema moderno. La nouvelle vague. I grandi autori del cinema moderno: Ingmar Bergman, MIchelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, La Nuova Hollywood. La rielaborazione dei generi nel contemporaneo: il cinema post-moderno.

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA:
C. Uva, V. Zagarrio (a cura di), "Le storie del cinema. Dalle origini al digitale", Carocci, Roma 2020.
I.Perniola (a cura di), François Truffaut, Venezia, Marsilio, 2024.

FILMOGRAFIA:
CORTOMETRAGGI
Arrivée d'un train à la Ciotat (Arrivo di un treno alla stazione Ciotat, L. Lumière, 1895), Arrivée des congressistes à Neville-sur-Saône (Arrivo dei congressisti a Neville-sur-Saône, L.Lumière, 1895), Sortie d'usine (Uscita dalla fabbrica, L. Lumière), Répas de bébé (Pasto del bambino, L. Lumière, 1895), Arroseur et arrosé (Innaffiatore e innaffiato, L.Lumière, 1896), Départ de Jerusalem en chemin de fer (Partenza da Gerusalemme in treno, prod.Lumière, 1896), L'Homme orchestre (L'uomo orchestra, G.Méliès, 1900), L'Homme à la tête en caoutchouc (L'uomo dalla testa di caucciù, G.Méliès, 1901), Voyage dans la lune (Viaggio sulla Luna, G.Méliès, 1902), Le Mélomane (Il melomane, G.Méliès, 1903), As seen through a Telescope (Visto da un cannocchiale, G.A.Smith, 1900), Mary Jane's Mishap (La disavventura di Mary Jane, G.A.Smith, 1903), Ladies Skirts Nailed to a Fence (Gonne di signore inchiodate ad un recinto, prod. Bamforth, 1900), A Big Swallow (Un bel boccone, J.Williamson, 1901), Fire! (Fuoco!, J.Williamson, 1901), Stop Thief! (Ferma ladro!, J.Williamson, 1901), Rescued by Rover (Salvata da Rover, L.Fitzhamon, 1905). The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, E.S.Porter, 1903), A Corner in Wheat (Un accaparramento di grano, D.W.Griffith, 1909), The Musketeers of Pig Alley (La banda di Pig Alley, D.W.Griffith,1912), The Immigrant (L'emigrante, C.S.Chaplin, 1917), Entr'acte (Id. R.Clair, 1924), Un chien andalou (Un cane andaluso, L. Buñuel, 1929).

Lungometraggi:

Sherlock Junior (B.Keaton, 1924)
Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari, R.Wiene, 1919)
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenstejn, 1926)
Aurora (Sunrise, Murnau, 1927)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
Bringin'up Baby (Susanna, H.Hawks, 1934)
Citizen Kane (Quarto Potere, Orson Welles, 1941)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
Singin’in the Rain (Cantando sotto la pioggia, S.Donen-G.Kelly, 1952)
Totò a colori (Steno, 1952)
Les 400 Coups (I 400 Colpi, F.Truffaut, 1959)
Á bout de souffle (Fino all’ultimo respiro, J.L. Godard, 1960)
Jules e Jim (F. Truffaut, 1961)
L'eclisse (M. Antonioni, 1962)
L'angelo sterminatore (L.Bunuel, 1962)
Baci rubati (F. Truffaut, 1968)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)
La signora della porta accanto (F.Truffaut, 1981)
Hugo Cabret (M.Scorsese, 2011)


Bibliografia Di Riferimento

Lo studente interessato può contattare la docente per richiedere ulteriori approfondimenti bibliografici.

Modalità Frequenza

Obbligatoria.

Modalità Valutazione

la prova finale sarà scritta a domanda aperta. Una domanda tra quelle proposte verterà su elementi di linguaggio cinematografico, si raccomanda pertanto lo studio accurato del lessico posto in appendice al manuale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Con l’aiuto di una serie di contributi teorico-critici di riferimento, si passeranno in rassegna le tappe principali che hanno scandito il consolidarsi del cinema come arte, linguaggio e industria, dal pre-cinema alla Hollywood classica, passando per l’esperienza delle avanguardie degli anni Venti, l’introduzione del sonoro e l’emergere di modelli diversi di Studio System. Renoir e la modernità de La regola del gioco. Welles e lo sperimentalismo di Quarto potere. Il neorealismo visto da Rossellini. La classicità ieratica di Ozu. Il cinema d’autore moderno (Bergman, Antonioni, Tarkovskij). La lezione di Bazin e la Nouvelle Vague (Godard). Il Cinema Novo (Rocha). La New Hollywood (Coppola). Il nuovo cinema iraniano (Kiarostami). L’emergenza del cinema delle donne e la sinergia cinema-televisione (Campion). Il passaggio al digitale e il rilancio del 3D (Avatar).

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
Christian Uva e Vito Zagarrio (a cura di), Le storia del cinema. Dalle origini al digitale, Roma, Carocci, 2020.
Antologia di testi di critica e teoria del cinema (disponibili al link: https://bit.ly/3wL1xyw)

FILMOGRAFIA
Cabiria (G. Pastrone, 1913), Nascita di una nazione (David W. Griffith, 1915), I proscritti (Victor Sjöstrom, 1917), Eldorado (M. L’Herbier, 1921), Nosferatu il vampiro (Friedrich W. Murnau, 1922), La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ejzenštejn, 1926), L’uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929), Sorelle di Gion (Mizoguchi Kenji, 1936), Ombre rosse (John Ford, 1939), La regola del gioco (Jean Renoir, 1939), Quarto potere (Orson Welles, 1941), Paisà (Roberto Rossellini, 1946), Viaggio a Tokio (Yasujirô Ozu, 1953), Il posto delle fragole (Ingmar Bergman, 1957), L’avventura (Michelangelo Antonioni, 1960), Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960), Antonio das Mortes (Glauber Rocha, 1969), Solaris (Andrej A. Tarkovskij, 1972), Xala (Sembene Ousmane, 1975), Apocalypse Now – Final Cut (Francis Ford Coppola, 1979-2019), Close-up (Abbas Kiarostami, 1990), Un angelo alla mia tavola (Jane Campion, 1990), Avatar (James Cameron, 2009).
Una selezione di cortometraggi, a cura del docente (1897-1918).


Modalità Frequenza

La frequenza in presenza è fortemente consigliata, in quanto le lezioni sono integrate da proiezioni di cortometraggi e lungometraggi su grande schermo. Tuttavia, è possibile seguire il corso anche da remoto su piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Il corso prevede un’unica prova scritta finale, che include sei domande con risposte aperte e due ore di tempo effettivo. Per studenti con DSA e/o eventualmente impossibilitati a recarsi in sede per la prova scritta, sarà possibile svolgere una prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'invenzione del cinematografo, fra scienza e ontologia. Lumière, Méliès e il "modo di rappresentazione primitivo". L'affermazione del "modo di rappresentazione istituzionale" dalla Scuola di Brighton a Griffith. Ascesa di Hollywood e nascita dei generi: la slapstick comedy, Chaplin e Keaton. Le avanguardie degli anni '20 in Francia (astrattismo, dadaismo e surrealismo). L'espressionismo tedesco. Unione Sovietica (teorie e pratiche del montaggio). Il sonoro e il cinema classico americano. I generi hollywoodiani e lo Studio System. Il realismo poetico e Renoir. Welles, Bazin e il cinema moderno. La nouvelle vague. I grandi autori del cinema moderno: Ingmar Bergman, MIchelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, La Nuova Hollywood. La rielaborazione dei generi nel contemporaneo: il cinema post-moderno.

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA:
C. Uva, V. Zagarrio (a cura di), "Le storie del cinema. Dalle origini al digitale", Carocci, Roma 2020.
I.Perniola (a cura di), François Truffaut, Venezia, Marsilio, 2024.

FILMOGRAFIA:
CORTOMETRAGGI
Arrivée d'un train à la Ciotat (Arrivo di un treno alla stazione Ciotat, L. Lumière, 1895), Arrivée des congressistes à Neville-sur-Saône (Arrivo dei congressisti a Neville-sur-Saône, L.Lumière, 1895), Sortie d'usine (Uscita dalla fabbrica, L. Lumière), Répas de bébé (Pasto del bambino, L. Lumière, 1895), Arroseur et arrosé (Innaffiatore e innaffiato, L.Lumière, 1896), Départ de Jerusalem en chemin de fer (Partenza da Gerusalemme in treno, prod.Lumière, 1896), L'Homme orchestre (L'uomo orchestra, G.Méliès, 1900), L'Homme à la tête en caoutchouc (L'uomo dalla testa di caucciù, G.Méliès, 1901), Voyage dans la lune (Viaggio sulla Luna, G.Méliès, 1902), Le Mélomane (Il melomane, G.Méliès, 1903), As seen through a Telescope (Visto da un cannocchiale, G.A.Smith, 1900), Mary Jane's Mishap (La disavventura di Mary Jane, G.A.Smith, 1903), Ladies Skirts Nailed to a Fence (Gonne di signore inchiodate ad un recinto, prod. Bamforth, 1900), A Big Swallow (Un bel boccone, J.Williamson, 1901), Fire! (Fuoco!, J.Williamson, 1901), Stop Thief! (Ferma ladro!, J.Williamson, 1901), Rescued by Rover (Salvata da Rover, L.Fitzhamon, 1905). The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, E.S.Porter, 1903), A Corner in Wheat (Un accaparramento di grano, D.W.Griffith, 1909), The Musketeers of Pig Alley (La banda di Pig Alley, D.W.Griffith,1912), The Immigrant (L'emigrante, C.S.Chaplin, 1917), Entr'acte (Id. R.Clair, 1924), Un chien andalou (Un cane andaluso, L. Buñuel, 1929).

Lungometraggi:

Sherlock Junior (B.Keaton, 1924)
Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari, R.Wiene, 1919)
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenstejn, 1926)
Aurora (Sunrise, Murnau, 1927)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
Bringin'up Baby (Susanna, H.Hawks, 1934)
Citizen Kane (Quarto Potere, Orson Welles, 1941)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
Singin’in the Rain (Cantando sotto la pioggia, S.Donen-G.Kelly, 1952)
Totò a colori (Steno, 1952)
Les 400 Coups (I 400 Colpi, F.Truffaut, 1959)
Á bout de souffle (Fino all’ultimo respiro, J.L. Godard, 1960)
Jules e Jim (F. Truffaut, 1961)
L'eclisse (M. Antonioni, 1962)
L'angelo sterminatore (L.Bunuel, 1962)
Baci rubati (F. Truffaut, 1968)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)
La signora della porta accanto (F.Truffaut, 1981)
Hugo Cabret (M.Scorsese, 2011)


Bibliografia Di Riferimento

Lo studente interessato può contattare la docente per richiedere ulteriori approfondimenti bibliografici.

Modalità Frequenza

Obbligatoria.

Modalità Valutazione

la prova finale sarà scritta a domanda aperta. Una domanda tra quelle proposte verterà su elementi di linguaggio cinematografico, si raccomanda pertanto lo studio accurato del lessico posto in appendice al manuale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Con l’aiuto di una serie di contributi teorico-critici di riferimento, si passeranno in rassegna le tappe principali che hanno scandito il consolidarsi del cinema come arte, linguaggio e industria, dal pre-cinema alla Hollywood classica, passando per l’esperienza delle avanguardie degli anni Venti, l’introduzione del sonoro e l’emergere di modelli diversi di Studio System. Renoir e la modernità de La regola del gioco. Welles e lo sperimentalismo di Quarto potere. Il neorealismo visto da Rossellini. La classicità ieratica di Ozu. Il cinema d’autore moderno (Bergman, Antonioni, Tarkovskij). La lezione di Bazin e la Nouvelle Vague (Godard). Il Cinema Novo (Rocha). La New Hollywood (Coppola). Il nuovo cinema iraniano (Kiarostami). L’emergenza del cinema delle donne e la sinergia cinema-televisione (Campion). Il passaggio al digitale e il rilancio del 3D (Avatar).

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA
Christian Uva e Vito Zagarrio (a cura di), Le storia del cinema. Dalle origini al digitale, Roma, Carocci, 2020.
Antologia di testi di critica e teoria del cinema (disponibili al link: https://bit.ly/3wL1xyw)

FILMOGRAFIA
Cabiria (G. Pastrone, 1913), Nascita di una nazione (David W. Griffith, 1915), I proscritti (Victor Sjöstrom, 1917), Eldorado (M. L’Herbier, 1921), Nosferatu il vampiro (Friedrich W. Murnau, 1922), La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ejzenštejn, 1926), L’uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929), Sorelle di Gion (Mizoguchi Kenji, 1936), Ombre rosse (John Ford, 1939), La regola del gioco (Jean Renoir, 1939), Quarto potere (Orson Welles, 1941), Paisà (Roberto Rossellini, 1946), Viaggio a Tokio (Yasujirô Ozu, 1953), Il posto delle fragole (Ingmar Bergman, 1957), L’avventura (Michelangelo Antonioni, 1960), Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960), Antonio das Mortes (Glauber Rocha, 1969), Solaris (Andrej A. Tarkovskij, 1972), Xala (Sembene Ousmane, 1975), Apocalypse Now – Final Cut (Francis Ford Coppola, 1979-2019), Close-up (Abbas Kiarostami, 1990), Un angelo alla mia tavola (Jane Campion, 1990), Avatar (James Cameron, 2009).
Una selezione di cortometraggi, a cura del docente (1897-1918).


Modalità Frequenza

La frequenza in presenza è fortemente consigliata, in quanto le lezioni sono integrate da proiezioni di cortometraggi e lungometraggi su grande schermo. Tuttavia, è possibile seguire il corso anche da remoto su piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Il corso prevede un’unica prova scritta finale, che include sei domande con risposte aperte e due ore di tempo effettivo. Per studenti con DSA e/o eventualmente impossibilitati a recarsi in sede per la prova scritta, sarà possibile svolgere una prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L'invenzione del cinematografo, fra scienza e ontologia. Lumière, Méliès e il "modo di rappresentazione primitivo". L'affermazione del "modo di rappresentazione istituzionale" dalla Scuola di Brighton a Griffith. Ascesa di Hollywood e nascita dei generi: la slapstick comedy, Chaplin e Keaton. Le avanguardie degli anni '20 in Francia (astrattismo, dadaismo e surrealismo). L'espressionismo tedesco. Unione Sovietica (teorie e pratiche del montaggio). Il sonoro e il cinema classico americano. I generi hollywoodiani e lo Studio System. Il realismo poetico e Renoir. Welles, Bazin e il cinema moderno. La nouvelle vague. I grandi autori del cinema moderno: Ingmar Bergman, MIchelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, La Nuova Hollywood. La rielaborazione dei generi nel contemporaneo: il cinema post-moderno.

Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA:
C. Uva, V. Zagarrio (a cura di), "Le storie del cinema. Dalle origini al digitale", Carocci, Roma 2020.
I.Perniola (a cura di), François Truffaut, Venezia, Marsilio, 2024.

FILMOGRAFIA:
CORTOMETRAGGI
Arrivée d'un train à la Ciotat (Arrivo di un treno alla stazione Ciotat, L. Lumière, 1895), Arrivée des congressistes à Neville-sur-Saône (Arrivo dei congressisti a Neville-sur-Saône, L.Lumière, 1895), Sortie d'usine (Uscita dalla fabbrica, L. Lumière), Répas de bébé (Pasto del bambino, L. Lumière, 1895), Arroseur et arrosé (Innaffiatore e innaffiato, L.Lumière, 1896), Départ de Jerusalem en chemin de fer (Partenza da Gerusalemme in treno, prod.Lumière, 1896), L'Homme orchestre (L'uomo orchestra, G.Méliès, 1900), L'Homme à la tête en caoutchouc (L'uomo dalla testa di caucciù, G.Méliès, 1901), Voyage dans la lune (Viaggio sulla Luna, G.Méliès, 1902), Le Mélomane (Il melomane, G.Méliès, 1903), As seen through a Telescope (Visto da un cannocchiale, G.A.Smith, 1900), Mary Jane's Mishap (La disavventura di Mary Jane, G.A.Smith, 1903), Ladies Skirts Nailed to a Fence (Gonne di signore inchiodate ad un recinto, prod. Bamforth, 1900), A Big Swallow (Un bel boccone, J.Williamson, 1901), Fire! (Fuoco!, J.Williamson, 1901), Stop Thief! (Ferma ladro!, J.Williamson, 1901), Rescued by Rover (Salvata da Rover, L.Fitzhamon, 1905). The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, E.S.Porter, 1903), A Corner in Wheat (Un accaparramento di grano, D.W.Griffith, 1909), The Musketeers of Pig Alley (La banda di Pig Alley, D.W.Griffith,1912), The Immigrant (L'emigrante, C.S.Chaplin, 1917), Entr'acte (Id. R.Clair, 1924), Un chien andalou (Un cane andaluso, L. Buñuel, 1929).

Lungometraggi:

Sherlock Junior (B.Keaton, 1924)
Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari, R.Wiene, 1919)
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenstejn, 1926)
Aurora (Sunrise, Murnau, 1927)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
Bringin'up Baby (Susanna, H.Hawks, 1934)
Citizen Kane (Quarto Potere, Orson Welles, 1941)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
Singin’in the Rain (Cantando sotto la pioggia, S.Donen-G.Kelly, 1952)
Totò a colori (Steno, 1952)
Les 400 Coups (I 400 Colpi, F.Truffaut, 1959)
Á bout de souffle (Fino all’ultimo respiro, J.L. Godard, 1960)
Jules e Jim (F. Truffaut, 1961)
L'eclisse (M. Antonioni, 1962)
L'angelo sterminatore (L.Bunuel, 1962)
Baci rubati (F. Truffaut, 1968)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)
La signora della porta accanto (F.Truffaut, 1981)
Hugo Cabret (M.Scorsese, 2011)


Bibliografia Di Riferimento

Lo studente interessato può contattare la docente per richiedere ulteriori approfondimenti bibliografici.

Modalità Frequenza

Obbligatoria.

Modalità Valutazione

la prova finale sarà scritta a domanda aperta. Una domanda tra quelle proposte verterà su elementi di linguaggio cinematografico, si raccomanda pertanto lo studio accurato del lessico posto in appendice al manuale.