Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
Curriculum
Mutuazione: 20709146 LABORATORIO DI FILMMAKING 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 (docente da definire)
scheda docente
materiale didattico
Esercitazione individuale: racconta con una inquadratura “I tuoi 20 anni” (finzione o documentario, a scelta). Max 1 minuto. Gli studenti che vorranno presentare un video a tema libero sono liberi di farlo.
Venerdì 29 novembre: Presentazione dei video e Pitch individuali . Come si costruisce e come si presenta un Pitch a un produttore: consigli, esempi, suggerimenti. Come si scrive una sceneggiatura: i dialoghi, la suddivisone in scene, la struttura.
Il linguaggio cinematografico: la regia, la fotografia, la scenografia, il suono, il montaggio. Visione del video didattico Il Linguaggio cinematografico di Giovanna Taviani.
Il documentario di verità, il viaggio e l'emigrazione: Visione e analisi di estratti da “Ritorni” di Giovanna Taviani “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawj Imer “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente .
Esercitazione individuale: racconta con una sola inquadratura senza stacchi di montaggio (max 1 minuto) la tua idea per il video finale, in cui s evinca una idea di "regia" e di composizione dell'inquadratura. Tra i soggetti proposti, documentario o finzione, "I tuoi 20 anni", "Gli altri noi", "I tuoi cantastorie". In alternativa al video scrivi una log line (max 10 righe) sulla tua idea per il video finale.
Mercoledì 4 dicembre: Come si racconta una storia: il montaggio, musica, il ruolo del sonoro. Dalla produzione post-postproduzione: montaggio (video e suono) grafica, repertorio, musica, colore nel documentario di creazione. Visione e analisi di estratti da “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani, sui cantastorie siciliani, “Kripton” di Francesco Munzi "Isole di Fuoco" di Vittorio De Seta, "Il grido" e "La paura" di Pippo Delbono, “Fughe e Approdi” di Giovanna Taviani. Gli altri noi: il viaggio il Mediterraneo e l'emigrazione. Visione e analisi di estratti da "Ritorni" di Giovanna Taviani, "Come un uomo sulla terra" di Andrea Segre e Dagmawj Imer, "L'orchestra di Piazza Vittorio" di Agostino Ferrente.
Presentazione dei video e pitch individuali da parte dei ragazzi.
Esercitazione: realizza un video di max 3 minuti dove si evinca una tua idea di montaggio e di struttura della storia del tuo video finale, utilizzando le acquisizioni apprese durante le lezioni (repertorio, musica, grafica).
Venerdì 6 Dicembre: Lezione pratica: Pitch individuali degli studenti, che a turno presenteranno alla classe ancora singolarmente il dossier del proprio progetto, con la log line e il teaser da 3 minuti. Divisione in gruppi per la realizzazione video finale oggetto di valutazione. Chi vorrà fare il progetto individualmente sarà libero di farlo.
Esercitazione: realizza un video di max 5 minuti per il pitch finale, con un dossier contenente log line soggetto e script o storyboard allegato.
7-11 Gennaio. Settimana di Pratica. Pitch collettivi e/o individuali degli studenti, che presenteranno il dossier del proprio progetto, con sinossi soggetto e sceneggiatura. E mostreranno in classe il video (max 5 minuti) motivando le scelte di regia e di montaggio. Eventuali incontri con ospiti esterni.
Il video completo finale (max 10 minuti) dovrà essere consegnato per mail alla docente entro e non oltre il 20 Gennaio. L’appello si terrà il 24 Gennaio e gli studenti devono iscriversi personalmente.
Durante il laboratorio saranno mostrati anche alcuni video didattici sul linguaggio cinematografico realizzati dalla docente.
Bibliografia: P.P.Pasolini, La musica nel film (Confessioni tecniche e altro in Pasolini per il cinema **), S. M. Ejzenstein Lezioni di regia, P. e V. Taviani Cinema come comunità e visione (Letiones magistralis con scritti inediti).
Durante il laboratorio si analizzeranno sceneggiature originali di film e documentari della storia del cinema
Programma
Mercoledi 27 novembre: Come si costruisce un film: dall'idea al soggetto al trattamento alla sceneggiatura. Documentario e memoria, il genere Biopic e il problema del punto di vista. Visione e analisi di estratti da “I nostri 30 anni. Generazioni a confronto” di Giovanna Taviani, “Selfie” di Agostino Ferrente, “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marrazzi, “Futura” di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher “Il fantasma di Corleone” di Marco AmentaEsercitazione individuale: racconta con una inquadratura “I tuoi 20 anni” (finzione o documentario, a scelta). Max 1 minuto. Gli studenti che vorranno presentare un video a tema libero sono liberi di farlo.
Venerdì 29 novembre: Presentazione dei video e Pitch individuali . Come si costruisce e come si presenta un Pitch a un produttore: consigli, esempi, suggerimenti. Come si scrive una sceneggiatura: i dialoghi, la suddivisone in scene, la struttura.
Il linguaggio cinematografico: la regia, la fotografia, la scenografia, il suono, il montaggio. Visione del video didattico Il Linguaggio cinematografico di Giovanna Taviani.
Il documentario di verità, il viaggio e l'emigrazione: Visione e analisi di estratti da “Ritorni” di Giovanna Taviani “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawj Imer “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente .
Esercitazione individuale: racconta con una sola inquadratura senza stacchi di montaggio (max 1 minuto) la tua idea per il video finale, in cui s evinca una idea di "regia" e di composizione dell'inquadratura. Tra i soggetti proposti, documentario o finzione, "I tuoi 20 anni", "Gli altri noi", "I tuoi cantastorie". In alternativa al video scrivi una log line (max 10 righe) sulla tua idea per il video finale.
Mercoledì 4 dicembre: Come si racconta una storia: il montaggio, musica, il ruolo del sonoro. Dalla produzione post-postproduzione: montaggio (video e suono) grafica, repertorio, musica, colore nel documentario di creazione. Visione e analisi di estratti da “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani, sui cantastorie siciliani, “Kripton” di Francesco Munzi "Isole di Fuoco" di Vittorio De Seta, "Il grido" e "La paura" di Pippo Delbono, “Fughe e Approdi” di Giovanna Taviani. Gli altri noi: il viaggio il Mediterraneo e l'emigrazione. Visione e analisi di estratti da "Ritorni" di Giovanna Taviani, "Come un uomo sulla terra" di Andrea Segre e Dagmawj Imer, "L'orchestra di Piazza Vittorio" di Agostino Ferrente.
Presentazione dei video e pitch individuali da parte dei ragazzi.
Esercitazione: realizza un video di max 3 minuti dove si evinca una tua idea di montaggio e di struttura della storia del tuo video finale, utilizzando le acquisizioni apprese durante le lezioni (repertorio, musica, grafica).
Venerdì 6 Dicembre: Lezione pratica: Pitch individuali degli studenti, che a turno presenteranno alla classe ancora singolarmente il dossier del proprio progetto, con la log line e il teaser da 3 minuti. Divisione in gruppi per la realizzazione video finale oggetto di valutazione. Chi vorrà fare il progetto individualmente sarà libero di farlo.
Esercitazione: realizza un video di max 5 minuti per il pitch finale, con un dossier contenente log line soggetto e script o storyboard allegato.
7-11 Gennaio. Settimana di Pratica. Pitch collettivi e/o individuali degli studenti, che presenteranno il dossier del proprio progetto, con sinossi soggetto e sceneggiatura. E mostreranno in classe il video (max 5 minuti) motivando le scelte di regia e di montaggio. Eventuali incontri con ospiti esterni.
Il video completo finale (max 10 minuti) dovrà essere consegnato per mail alla docente entro e non oltre il 20 Gennaio. L’appello si terrà il 24 Gennaio e gli studenti devono iscriversi personalmente.
Testi Adottati
Filmografia: I nostri 30 anni Generazioni a confronto; Ritorni Cuntami - Storie di canto magico di Giovanna Taviani. L'orchestra di Piazza Vittorio Selfie di Agostino Ferrente. Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Damawi Imer. Il mio paese; La nave dolce di Daniele Vicari. Un'ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi. Kripton di Francesco Munzi. Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher. Comizi d'amore di P.P.PasoliniDurante il laboratorio saranno mostrati anche alcuni video didattici sul linguaggio cinematografico realizzati dalla docente.
Bibliografia: P.P.Pasolini, La musica nel film (Confessioni tecniche e altro in Pasolini per il cinema **), S. M. Ejzenstein Lezioni di regia, P. e V. Taviani Cinema come comunità e visione (Letiones magistralis con scritti inediti).
Durante il laboratorio si analizzeranno sceneggiature originali di film e documentari della storia del cinema
Modalità Frequenza
Frequenza obbligatoria.