Obiettivo del corso sarà quello di introdurre lo studente al pensiero e alle opere delle Avanguardie storiche, in una prospettiva che le ricolleghi al grande pensiero romantico e anti-borghese. Appare infatti sempre più evidente che una adeguata formazione critica potrà essere raggiunta soltanto disponendo di una prospettiva storico-culturale capace di risalire alla rottura epistemica segnata da Duchamp e compagnia, grazie alla loro riflessione e alle loro opere, specie a partire dal rivoluzionario dispositivo del ready-made.
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
																						
A. Breton, Nadja (traduzione Giordano Falzoni), Torino, Einaudi, 2007
V. Magrelli, Profilo del dada, Roma, Laterza 2006
																						
																													
																						
														
						
								Programma
Muovendo da due testi di Chateaubriand sul romanticismo, il corso esamina le profonde radici romantiche delle avanguardie storiche, per concentrarsi in particolare sul movimento dada. Lo studio si soffermerà su problemi di carattere estetico e teorico, soprattutto a partire dal concetto di ready-made in Marcel Duchamp, per concludersi con l’analisi di un capolavoro della letteratura francese quale il romanzo-iconotesto Nadja, di André Breton.Testi Adottati
F.-R. Chateaubriand, Atala-René (traduzione Bruno Nacci), Garzanti 2006A. Breton, Nadja (traduzione Giordano Falzoni), Torino, Einaudi, 2007
V. Magrelli, Profilo del dada, Roma, Laterza 2006
Bibliografia Di Riferimento
I. Berlin, Le radici del romanticismo, Milano, Adelphi, 2001Modalità Frequenza
Frequenza bisettimanale fortemente consigliata. Inquadramento storico-letterario, lettura del testo in francese, analisi del testo, discussione, con ampi riferimenti cinematografici e musicali via web.Modalità Valutazione
Domande su diverse prospettive della materia insegnata.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
																												
A. Breton, Nadja (traduzione Giordano Falzoni), Torino, Einaudi, 2007
V. Magrelli, Profilo del dada, Roma, Laterza 2006
																												
																																					
																												
																		
								
										Mutuazione: 20709107 LETTERATURA FRANCESE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 MAGRELLI VALERIO
Programma
Muovendo da due testi di Chateaubriand sul romanticismo, il corso esamina le profonde radici romantiche delle avanguardie storiche, per concentrarsi in particolare sul movimento dada. Lo studio si soffermerà su problemi di carattere estetico e teorico, soprattutto a partire dal concetto di ready-made in Marcel Duchamp, per concludersi con l’analisi di un capolavoro della letteratura francese quale il romanzo-iconotesto Nadja, di André Breton.Testi Adottati
F.-R. Chateaubriand, Atala-René (traduzione Bruno Nacci), Garzanti 2006A. Breton, Nadja (traduzione Giordano Falzoni), Torino, Einaudi, 2007
V. Magrelli, Profilo del dada, Roma, Laterza 2006
Bibliografia Di Riferimento
I. Berlin, Le radici del romanticismo, Milano, Adelphi, 2001Modalità Frequenza
Frequenza bisettimanale fortemente consigliata. Inquadramento storico-letterario, lettura del testo in francese, analisi del testo, discussione, con ampi riferimenti cinematografici e musicali via web.Modalità Valutazione
Domande su diverse prospettive della materia insegnata.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
																												
A. Breton, Nadja (traduzione Giordano Falzoni), Torino, Einaudi, 2007
V. Magrelli, Profilo del dada, Roma, Laterza 2006
																												
																																					
																												
																		
								
										Mutuazione: 20709107 LETTERATURA FRANCESE in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 MAGRELLI VALERIO
Programma
Muovendo da due testi di Chateaubriand sul romanticismo, il corso esamina le profonde radici romantiche delle avanguardie storiche, per concentrarsi in particolare sul movimento dada. Lo studio si soffermerà su problemi di carattere estetico e teorico, soprattutto a partire dal concetto di ready-made in Marcel Duchamp, per concludersi con l’analisi di un capolavoro della letteratura francese quale il romanzo-iconotesto Nadja, di André Breton.Testi Adottati
F.-R. Chateaubriand, Atala-René (traduzione Bruno Nacci), Garzanti 2006A. Breton, Nadja (traduzione Giordano Falzoni), Torino, Einaudi, 2007
V. Magrelli, Profilo del dada, Roma, Laterza 2006
Bibliografia Di Riferimento
I. Berlin, Le radici del romanticismo, Milano, Adelphi, 2001Modalità Frequenza
Frequenza bisettimanale fortemente consigliata. Inquadramento storico-letterario, lettura del testo in francese, analisi del testo, discussione, con ampi riferimenti cinematografici e musicali via web.Modalità Valutazione
Domande su diverse prospettive della materia insegnata.
