20710617 - LABORATORIO DI NARRAZIONI DIGITALI

L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base per poter informare, raccontare, descrivere fatti ed eventi sulle piattaforme sociale e sui siti web.

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di alcuni tra i procedimenti più complessi e problematici, e nello stesso tempo anche più diffusi, attraverso cui si snodano molteplici pratiche della comunicazione nell’era ipericonica, digitale e social.

Durante il corso verranno svolte esercitazioni di social media managing e storytelling.
scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

PER I FREQUENTANTI
G. Celata, A. Marinelli CONNECTING TELEVISION. LA TELEVISIONE AL TEMPO DI INTERNET, Guerini Associati, 2012
A. Bisogno, LA STORIA IN TV. IMMAGINE E MEMORIA COLLETTIVA, Carocci, 2011
L. Fruci, DONNE IN ONDA. IL RACCONTO DELL’IMMAGINARIO FEMMINILE NEI PRIMI 70 ANNI DI RAI – Rai Libri, 2024
SLIDE DEL CORSO (SCARICABILI DA MOODLE)

PER I NON FREQUANTANTI
G. Celata, A. Marinelli CONNECTING TELEVISION. LA TELEVISIONE AL TEMPO DI INTERNET, Guerini Associati, 2012
A. Bisogno, LA TV INVADENTE. IL REALITY DEL DOLORE DA VERMICINO AD AVETRANA, Carocci, 2015
A. Bisogno, LA STORIA IN TV. IMMAGINE E MEMORIA COLLETTIVA, Carocci, 2011
A. Pinotti, A. Somaini CULTURA VISUALE. IMMAGINI, SGUARDI, MEDIA, DISPOSITIVI, Einaudi 2016

SLIDE DEL CORSO (SCARICABILI DA MOODLE)

PER GLI STUDENTI ERASMUS:

- A. Bisogno, LA STORIA IN TV. IMMAGINE E MEMORIA COLLETTIVA, Carocci, 2011 + LE SLIDES

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà tramite esame orale e prevede l'attribuzione di una idoneità.