20704024 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE

L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della linguistica testuale. In particolar modo, verranno illustrate alcune delle tipologie di testo (narrativo, argomentativo, descrittivo, informativo) e le principali caratteristiche di un testo (sia scritto sia orale), con lo scopo di potenziare la loro padronanza degli stili e dell’uso colto dell’italiano.
Alla fine del corso gli/le studenti/esse dovranno aver acquisito conoscenze di carattere sia teorico sia pratico, tali da riuscire ad elaborare testi scritti di diverse tipologie.

Il laboratorio sarà completato da esercitazioni scritte.

scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

Testo di riferimento per studenti e studentesse frequentanti: Giuliana Fiorentino, L'italiano e le abilità comunicative, Roma, Carocci, 2022.

Programma per studenti e studentesse non frequentanti: Luca Cignetti, Simone Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, Roma, Carocci, 2016; Matteo La Grassa, Scrivere nelle università, Pacini editore, 2020, capitolo 2.