Il corso intende offrire conoscenze di ordine storico e critico sulle varietà di rapporti tra musica e immagini. Dopo una parte introduttiva sulla presenza della musica nelle arti visive (iconografia musicale), sarà esaminato il più problematico rapporto tra musica e immagini in movimento, con particolare attenzione al cinema.
	
	Curriculum
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
																						
2. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 631-682 e 819-832
3. Gianmario Borio, Funzioni del ‘suono organizzato’ in due testi audiovisivi: “Barry Lyndon” e “Koyaanisqatsi”, «La Valle dell’Eden», 12-13/25-26 (2011), pp. 73-90
4. Alessandro Bratus, Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo, in Worlds of Audio Vision (2010)
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=69&lang=it
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2010
																																				
																						
														
						
								Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine offrendo una panoramica su alcuni aspetti fondamentali dell’iconografia musicale e sulle caratteristiche che tale rapporto assume nell’audiovisione, attraverso un rapido sguardo d’insieme, storico e analitico, sul ruolo della musica in ambito cinematografico. Sarà delineato un percorso di indagine che va dall’uno all’altro versante, seguendo la traccia tematica dell’immagine del musicista, così come essa viene riflessa, costruita, messa in scena attraverso le risorse delle arti grafiche e pittoriche, quindi attraverso quelle della narrazione audiovisiva, dal ritratto del musicista dei secoli XVII-XVIII al film biografico musicale.Testi Adottati
1. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021, pp. 13-176, 242-2662. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 631-682 e 819-832
3. Gianmario Borio, Funzioni del ‘suono organizzato’ in due testi audiovisivi: “Barry Lyndon” e “Koyaanisqatsi”, «La Valle dell’Eden», 12-13/25-26 (2011), pp. 73-90
4. Alessandro Bratus, Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo, in Worlds of Audio Vision (2010)
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=69&lang=it
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2010
Modalità Frequenza
Frequenza (non obbligatoria) in presenza in aula e da remoto tramite Microsoft TeamsModalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle immagini, delle composizioni musicali e delle sequenze cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
																												
2. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 631-682 e 819-832
3. Gianmario Borio, Funzioni del ‘suono organizzato’ in due testi audiovisivi: “Barry Lyndon” e “Koyaanisqatsi”, «La Valle dell’Eden», 12-13/25-26 (2011), pp. 73-90
4. Alessandro Bratus, Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo, in Worlds of Audio Vision (2010)
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=69&lang=it
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2010
																																														
																												
																		
								
										Mutuazione: 20710590 Musica e immagine in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 GIUGGIOLI MATTEO
Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine offrendo una panoramica su alcuni aspetti fondamentali dell’iconografia musicale e sulle caratteristiche che tale rapporto assume nell’audiovisione, attraverso un rapido sguardo d’insieme, storico e analitico, sul ruolo della musica in ambito cinematografico. Sarà delineato un percorso di indagine che va dall’uno all’altro versante, seguendo la traccia tematica dell’immagine del musicista, così come essa viene riflessa, costruita, messa in scena attraverso le risorse delle arti grafiche e pittoriche, quindi attraverso quelle della narrazione audiovisiva, dal ritratto del musicista dei secoli XVII-XVIII al film biografico musicale.Testi Adottati
1. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021, pp. 13-176, 242-2662. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 631-682 e 819-832
3. Gianmario Borio, Funzioni del ‘suono organizzato’ in due testi audiovisivi: “Barry Lyndon” e “Koyaanisqatsi”, «La Valle dell’Eden», 12-13/25-26 (2011), pp. 73-90
4. Alessandro Bratus, Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo, in Worlds of Audio Vision (2010)
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=69&lang=it
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2010
Modalità Frequenza
Frequenza (non obbligatoria) in presenza in aula e da remoto tramite Microsoft TeamsModalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle immagini, delle composizioni musicali e delle sequenze cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
																						
2. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 631-682 e 819-832
3. Gianmario Borio, Funzioni del ‘suono organizzato’ in due testi audiovisivi: “Barry Lyndon” e “Koyaanisqatsi”, «La Valle dell’Eden», 12-13/25-26 (2011), pp. 73-90
4. Alessandro Bratus, Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo, in Worlds of Audio Vision (2010)
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=69&lang=it
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2010
																																				
																						
														
						
								Programma
Il corso si rivolge al rapporto tra musica e immagine offrendo una panoramica su alcuni aspetti fondamentali dell’iconografia musicale e sulle caratteristiche che tale rapporto assume nell’audiovisione, attraverso un rapido sguardo d’insieme, storico e analitico, sul ruolo della musica in ambito cinematografico. Sarà delineato un percorso di indagine che va dall’uno all’altro versante, seguendo la traccia tematica dell’immagine del musicista, così come essa viene riflessa, costruita, messa in scena attraverso le risorse delle arti grafiche e pittoriche, quindi attraverso quelle della narrazione audiovisiva, dal ritratto del musicista dei secoli XVII-XVIII al film biografico musicale.Testi Adottati
1. Federico Maria Sardelli, Il volto di Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2021, pp. 13-176, 242-2662. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica – analisi, tipologie, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2009, pp. 631-682 e 819-832
3. Gianmario Borio, Funzioni del ‘suono organizzato’ in due testi audiovisivi: “Barry Lyndon” e “Koyaanisqatsi”, «La Valle dell’Eden», 12-13/25-26 (2011), pp. 73-90
4. Alessandro Bratus, Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo, in Worlds of Audio Vision (2010)
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=69&lang=it
I non frequentanti leggeranno inoltre:
Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2010
Modalità Frequenza
Frequenza (non obbligatoria) in presenza in aula e da remoto tramite Microsoft TeamsModalità Valutazione
Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni, mirate anche ad accertare la conoscenza delle immagini, delle composizioni musicali e delle sequenze cinematografiche analizzate durante il corso, e sulla bibliografia di riferimento.
