L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Oltre a presentare le linee storico-teoretiche del tema del corso, si svolgerà l’analisi critica dei testi indicati nel programma e l’esposizione di alcune ricadute sul contesto della filosofia odierna. L’insegnamento si propone di:
- offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame;
- incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica;
- capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali;
- capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento;
- addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
- offrire gli strumenti di base per la comprensione del lessico e dei principali problemi che intervengono nello sviluppo storico-teoretico dei concetti presi in esame;
- incrementare le capacità critiche e argomentative degli studenti nonché addestrali all’analisi comparata degli argomenti e degli autori presi in considerazione.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- conoscenza approfondita del lessico filosofico di base, anche in relazione alla sua evoluzione storica;
- capacità di comprendere, analizzare e discutere i problemi basilari di metafisica, logica e teoria della conoscenza, in relazione ad autori e correnti filosofiche occidentali;
- capacità di interpretare e argomentare le tesi proposte da testi filosofici di riferimento;
- addestramento alla capacità critica mediante il confronto con altre forme di sapere della cultura occidentale.
scheda docente
materiale didattico
Modulo A (6 CFU)
Il programma del Modulo A verterà sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai significati storico-teoretici delle nozione di coscienza
- Esposizione di alcuni saggi di William James riguardo il problema filosofico della "materia della mente" e sulla natura e funzione della coscienza
- Esposizione della teoria di Henri Bergson sui dati immediati della coscienza e sulla natura della temporalità
Modulo B (6 CFU)
Il programma del Modulo B verterà sui seguenti argomenti:
- Esposizione e analisi della indagine filosofica di Maurice Merleau-Ponty sul rapporto tra struttura del comportamento e coscienza
- Esposizione e analisi della proposta di Anil Seth sul rapporto tra coscienza e cervello.
William James, Alcuni problemi di psicologia, tr. it. e note critiche a cura di M. Bella, RomaTre Press, Roma 2022
William James, Principii di Psicologia, tr. it. a cura di G.C. Ferrari, Società Editrice Libraria, Milano 1901, capitoli VI e IX.
Michela Bella, La psicologia fisiologica jamesiana tra empirismo e kantismo, in William James, Alcuni problemi di psicologia, tr. it. e note critiche a cura di M. Bella, RomaTre Press, Roma 2022, pp. 7-41
Henri Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002
Materiale del docente
Testi consigliati
Henri Bergson, William James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939), Raffaello Cortina, Milano 2014
Giuseppe Riconda, Invito al pensiero di William James, Mursia, Milano 1999
Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi. Mariotti, Milano 2011
Paolo Pecere, La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive, Carocci, Roma 2023
Modulo B
Maurice Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di Alessandra Scotti, Mimesis, Milano 2019
Anil Seth, Come il cervello crea la nostra coscienza, Raffaello Cortina, Milano 2023
Testi consigliati
Luca Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012
Paolo Pecere, La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive, Carocci, Roma 2023
Programma
Il corso prenderà in esame il tema della coscienza attraverso l’analisi di alcuni testi classici e contemporanei della letteratura filosofica, psicologica e neuroscientifica. Si cercherà di indagare i nodi problematici riguardo alla determinazione della natura e funzione della coscienza da una prospettiva interdisciplinare che intreccia filosofia, psicologia e scienze cognitive.Modulo A (6 CFU)
Il programma del Modulo A verterà sui seguenti argomenti:
- Introduzione ai significati storico-teoretici delle nozione di coscienza
- Esposizione di alcuni saggi di William James riguardo il problema filosofico della "materia della mente" e sulla natura e funzione della coscienza
- Esposizione della teoria di Henri Bergson sui dati immediati della coscienza e sulla natura della temporalità
Modulo B (6 CFU)
Il programma del Modulo B verterà sui seguenti argomenti:
- Esposizione e analisi della indagine filosofica di Maurice Merleau-Ponty sul rapporto tra struttura del comportamento e coscienza
- Esposizione e analisi della proposta di Anil Seth sul rapporto tra coscienza e cervello.
Testi Adottati
Modulo AWilliam James, Alcuni problemi di psicologia, tr. it. e note critiche a cura di M. Bella, RomaTre Press, Roma 2022
William James, Principii di Psicologia, tr. it. a cura di G.C. Ferrari, Società Editrice Libraria, Milano 1901, capitoli VI e IX.
Michela Bella, La psicologia fisiologica jamesiana tra empirismo e kantismo, in William James, Alcuni problemi di psicologia, tr. it. e note critiche a cura di M. Bella, RomaTre Press, Roma 2022, pp. 7-41
Henri Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002
Materiale del docente
Testi consigliati
Henri Bergson, William James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939), Raffaello Cortina, Milano 2014
Giuseppe Riconda, Invito al pensiero di William James, Mursia, Milano 1999
Rocco Ronchi, Bergson. Una sintesi. Mariotti, Milano 2011
Paolo Pecere, La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive, Carocci, Roma 2023
Modulo B
Maurice Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di Alessandra Scotti, Mimesis, Milano 2019
Anil Seth, Come il cervello crea la nostra coscienza, Raffaello Cortina, Milano 2023
Testi consigliati
Luca Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012
Paolo Pecere, La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive, Carocci, Roma 2023
Modalità Erogazione
Il corso prevede: Didattica frontale; seminari; presentazioni da parte degli studenti. Eventuali verifiche scritte, valide ai fini dell’esame, verranno organizzate durante il corso e comunicate mediante il sito FILCOSPE, nella sezione “Didattica” della pagina personale del prof. Guido Baggio (https://www.uniroma3.it/persone/SUQvVGsrWERoMUV6dHBTY0docklza0NpeEhxN2FMQkhKdlhVMGEwN1RTMD0=/insegnamenti/). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo (Moodle e Microsoft Teams).Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma particolarmente raccomandata. Si consiglia di frequentare il corso a partire dal secondo anno. Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo da scegliere tra quelli indicati, per ciascun modulo, nella sezione “Testi consigliati” del presente programma. Inoltre, è prevista la redazione di un testo scritto su un tema da concordare con il docente.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finale sui temi e i testi considerati durante il corso e su una valutazione in itinere che riguarda la partecipazione attiva alle lezioni e ai lavori di gruppo. Lo studio da parte degli studenti frequentanti di uno dei “Testi consigliati” sarà adeguatamente tenuto in conto ai fini della valutazione dell’esame. Per gli studenti non frequentanti si richiede lo studio aggiuntivo di un testo da scegliere tra quelli indicati, per ciascun modulo, nella sezione “Testi consigliati” del presente programma. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams