20710707 - FILOSOFIA DELL'ARTE

L’insegnamento di filosofia dell’arte rientra nell’ambito delle attività formative del corso di laurea in Scienze della comunicazione. Il corso intende fornire una conoscenza critica delle principali questioni e problematiche della filosofia dell’arte (in particolare quest’anno accademico della filosofia della mitologia) nei suoi principali snodi storico-concettuali e teoretici. L’insegnamento intende stimolare la capacità degli studenti di problematizzare autonomamente diverse forme di rappresentazione ed interrogarsi sul nesso tra estetica, epistemologia delle scienze umane e forme della conoscenza e della comunicazione, fornendo altresì gli strumenti lessicali e concettuali propri del pensiero filosofico ed estetico. Alla conclusione del corso, lo studente sarà in grado di confrontarsi con testi, documenti e concetti appartenenti a diversi orientamenti della filosofia dell’arte nonché comprendere criticamente differenti modalità estetiche di rappresentazione della realtà.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma del corso si svilupperà in tre parti principali e verterà sul rapporto tra filosofia dell'arte, mito e mitologia. La prima parte discuterà la filosofia della mitologia e la
mitocritica dalla prospettiva dell'estetica, mostrandone le traiettorie storico-filosofiche principali. Nella seconda parte, verrà affrontato il dibattito sulla nuova mitologia e sulla
possibilità di una mitologia della ragione. Infine, nell'ultima parte, saranno affrontati alcuni autori e testi di critica dei miti e delle mitologie del contemporaneo.

Testi Adottati

- Diego Lanza, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi, Carocci, Roma 2017.

Inoltre, le studentesse e gli studenti (sia frequentanti che non frequentanti) dovranno scegliere due testi tra i seguenti:

- J. G. Herder, Iduna o il pomo del ringiovanimento, a cura di M. Latini, postfazione di M. Cometa, ETS, Pisa 2019.

- Hegel (?), Schelling (?), Hölderlin (?), Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco, introduzione, traduzione e commento di Leonardo Amoroso, ETS, Pisa 2009.

- F. Schlegel, Dialogo sulla poesia, in Athenaeum [1798-1800]. Tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel, a cura di G. Cusatelli, E. Agazzi e D.
Mazza, postfazione di E. Lio, Bompiani, Milano 2008, pp. 651-694, 781-792.

- R. Barthes, Miti d'oggi, Einaudi, Torino 2016, pp. 191-238.

- P. Lacoue-Labarthe, J.-L. Nancy, Il mito nazi, Il Melangolo, Genova 2013.

- F. Jesi, L’accusa del sangue. La macchina mitologica antisemita, Bollati Boringhieri, Torino 2007.

Bibliografia Di Riferimento

Sono consigliati per eventuali approfondimenti i seguenti testi: P. D'Angelo, L'estetica del Romanticismo, Il Mulino, Bologna 1997. M. Cometa (a cura di), L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento, Laterza, Roma-Bari 2009. M. Frank, Il dio a venire. Lezioni sulla nuova mitologia, Einaudi, Torino 1994. F. Jesi, Mito, Mondadori, Milano 1980. G. Leghissa, E. Manera (a cura di), Filosofie del mito nel Novecento, Carocci, Roma 2015. P. Szondi, Poetica dell'idealismo tedesco, Einaudi, Torino 1974.

Modalità Erogazione

Le lezioni saranno in presenza.

Modalità Valutazione

La valutazione verterà su un colloquio sui testi in programma.