20711152 - Storia della Filosofia contemporanea

L’insegnamento di Storia del pensiero contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di testi e articoli specialistici, con un esame dettagliato di questioni e dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico; - presentazione orale di una relazione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Pensiero magico, io e razionalità nel pensiero contemporaneo

Testi Adottati

1) E. Cassirer, "La forma del concetto nel pensiero mitico" (Mimesis 2021), soltanto il primo saggio
2) T. Adorno, "Stelle su misura" (Einaudi)
3) E. De Martino, "Il mondo magico" (edizione Boringhieri o nuova ediz. Einaudi)
4) P. Rossi, Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina 2006: Premessa, capitoli 1, 8
5) P. Pecere, Il dio che danza, nottetempo 2021

Modalità Erogazione

Didattica frontale; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; Almeno un seminario inerente ai temi trattati nel corso; Presentazioni orali da parte degli studenti (condizioni sanitarie di emergenza potrebbero comportare il passaggio alla didattica a distanza).

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte e chiuse. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico dal Rinascimento al Settecento, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà maggior peso alle risposte alle domande aperte, di cui saranno valutate prima di tutto la correttezza formale nell’esposizione e l’esattezza delle conoscenze richieste.