Il laboratorio di Istituzioni di storia della filosofia antica e medievale rientra nell’ambito delle "altre attività formative" del Cds in Filosofia. Alla fine del laboratorio gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base della storia della filosofia antica e medievale. Inoltre avranno letto una selezione di testi di autori antichi e medievali prendendo in esame i temi e i dibattiti collegati a essi.
Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica e avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica e avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
scheda docente
materiale didattico
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
[i] Logos e conoscenza nel primo pensiero greco: Eraclito, Parmenide, Zenone
[ii] Essere e cause: Platone e Aristotele
[iii] Persuasione e conoscenza: Protagora, Gorgia, Socrate, Platone
[iv] Conoscenza e natura: Empedocle, Anassagora, Democrito
B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017
Per gli elaborati di storia della filosofia antica, lo studente sceglierà uno dei seguenti argomenti:
[i] Logos e conoscenza nel primo pensiero greco: Eraclito, Parmenide, Zenone
[ii] Essere e cause: Platone e Aristotele
[iii] Persuasione e conoscenza: Protagora, Gorgia, Socrate, Platone
[iv] Conoscenza e natura: Empedocle, Anassagora, Democrito
Lunghezza raccomandata: 2.500 parole (15.000 caratteri circa).
Consegna: la tesina va spedita ai Professori Chiaradonna e Ippolito dall’indirizzo email istituzionale e in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello per il Laboratorio di Storia della filosofia antica e medievale in cui s'intende conseguire l'idoneità. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). NB: invii provenienti da indirizzi mail diversi da quelli istituzionali non saranno presi in considerazione.
Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente:
https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve
Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati.
Programma
Laboratorio di Storia della filosofia antica (settimane 1-6).Saranno affrontati i seguenti argomenti:
[i] Logos e conoscenza nel primo pensiero greco: Eraclito, Parmenide, Zenone
[ii] Essere e cause: Platone e Aristotele
[iii] Persuasione e conoscenza: Protagora, Gorgia, Socrate, Platone
[iv] Conoscenza e natura: Empedocle, Anassagora, Democrito
Testi Adottati
Per la parte sulla filosofia antica (settimane 1-6):B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017
Per gli elaborati di storia della filosofia antica, lo studente sceglierà uno dei seguenti argomenti:
[i] Logos e conoscenza nel primo pensiero greco: Eraclito, Parmenide, Zenone
[ii] Essere e cause: Platone e Aristotele
[iii] Persuasione e conoscenza: Protagora, Gorgia, Socrate, Platone
[iv] Conoscenza e natura: Empedocle, Anassagora, Democrito
Lunghezza raccomandata: 2.500 parole (15.000 caratteri circa).
Consegna: la tesina va spedita ai Professori Chiaradonna e Ippolito dall’indirizzo email istituzionale e in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello per il Laboratorio di Storia della filosofia antica e medievale in cui s'intende conseguire l'idoneità. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). NB: invii provenienti da indirizzi mail diversi da quelli istituzionali non saranno presi in considerazione.
Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente:
https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve
Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali con dibattito e partecipazione attiva degli studenti.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
L'idoneità è conseguita in base alla frequenza dell'intero laboratorio (settimane 1-12) e alla preparazione di una tesina relativa o alla sezione di storia della filosofia antica (settimane 1-6) o alla sezione di storia della filosofia medievale (settimane 7-12). L'idoneità è accordata a seguito della verifica della frequenza e della valutazione della tesina.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Lettura e commento di alcuni testi classici di Storia della Filosofia Antica e Medievale.Testi Adottati
Bibliografia fornita dai Docenti a lezione.Modalità Erogazione
Il corso prevede: Didattica frontale; Discussione con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati. La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame prevede esclusivamente una prova scritta, con valutazione di idoneità.