Il corso intende fornire la strumentazione concettuale e operativa per la progettazione, l’organizzazione e la gestione di produzioni dello spettacolo dal vivo.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• conoscere le differenti tipologie delle produzioni di teatro, musica, danza e circo, i conseguenti modelli e pratiche produttive, le norme in uso;
• comprendere il dinamismo dei processi di project management dello spettacolo rispetto alle loro forme evolutive;
• saper costruire un quadro cognitivo dell’ambiente progettuale (capacità di analisi), individuare modalità d’intervento (capacità strategica, progettuale e di servizio), gestire il progetto (capacità manageriale), misurare risultati e outcomes (capacità di valutazione);
• saper comunicare il progetto in tutte le sue fasi e verso tutti gli stakeholder con le strumentazioni del caso;
• aver appreso il senso critico verso i fenomeni organizzativi, l’importanza dell’azione sistemica, la rilevanza del problem setting & solving, l’attenzione alla sintesi e rielaborazione, gli elementi della complessità artistica e gestionale.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• conoscere le differenti tipologie delle produzioni di teatro, musica, danza e circo, i conseguenti modelli e pratiche produttive, le norme in uso;
• comprendere il dinamismo dei processi di project management dello spettacolo rispetto alle loro forme evolutive;
• saper costruire un quadro cognitivo dell’ambiente progettuale (capacità di analisi), individuare modalità d’intervento (capacità strategica, progettuale e di servizio), gestire il progetto (capacità manageriale), misurare risultati e outcomes (capacità di valutazione);
• saper comunicare il progetto in tutte le sue fasi e verso tutti gli stakeholder con le strumentazioni del caso;
• aver appreso il senso critico verso i fenomeni organizzativi, l’importanza dell’azione sistemica, la rilevanza del problem setting & solving, l’attenzione alla sintesi e rielaborazione, gli elementi della complessità artistica e gestionale.
scheda docente
materiale didattico
- Le pratiche: la gestione delle produzioni, gli aspetti allestitivi, tecnici, amministrativi, economici, di comunicazione e promozione, la gestione della tournée, i diversi modelli produttivi teatrali e di spettacolo dal vivo in Italia ed all'estero;
- Lucio Argano "La gestione dei progetti di spettacolo", FrancoAngeli, Milano, edizione 2019 (pp. 331).
- Francesca D’Ippolito, “Produrre teatro in Italia oggi”, Audino Ed., Roma, 2022 (pp. 128).
Per gli studenti non frequentanti:
- Lucio Argano "La gestione dei progetti di spettacolo", FrancoAngeli, Milano, edizione 2019 (pp. 331).
- Francesca D’Ippolito, “Produrre teatro in Italia oggi”, Audino Ed., Roma, 2022 (pp. 128).
Aggiungere un libro a scelta tra: Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura, "La danza: organizzare per creare", FrancoAngeli, Milano, 2019, oppure Carlini C., Gallina M., Ponte di Pino O. (eds), "Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici", FrancoAngeli, Milano, 2017
Programma
- Le teorie: la cultura come produzione di ricchezza immateriale (capitale umano, conoscenza, valore sociale), il perimetro progettuale del teatro e dello spettacolo dal vivo (gli ambiti progettuali, la complessità, le professionalità coinvolte, il lavoro in squadra, i linguaggi), il lavoro progettuale (l'innesco, le esigenze di partenza, la traduzione organizzativa del concept artistico, il sistema dei vincoli come opportunità, la fattibilità produttiva, di marketing, economico finanziaria, i mercati e la distribuzione, i finanziamenti pubblico/privati);- Le pratiche: la gestione delle produzioni, gli aspetti allestitivi, tecnici, amministrativi, economici, di comunicazione e promozione, la gestione della tournée, i diversi modelli produttivi teatrali e di spettacolo dal vivo in Italia ed all'estero;
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti:- Lucio Argano "La gestione dei progetti di spettacolo", FrancoAngeli, Milano, edizione 2019 (pp. 331).
- Francesca D’Ippolito, “Produrre teatro in Italia oggi”, Audino Ed., Roma, 2022 (pp. 128).
Per gli studenti non frequentanti:
- Lucio Argano "La gestione dei progetti di spettacolo", FrancoAngeli, Milano, edizione 2019 (pp. 331).
- Francesca D’Ippolito, “Produrre teatro in Italia oggi”, Audino Ed., Roma, 2022 (pp. 128).
Aggiungere un libro a scelta tra: Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura, "La danza: organizzare per creare", FrancoAngeli, Milano, 2019, oppure Carlini C., Gallina M., Ponte di Pino O. (eds), "Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici", FrancoAngeli, Milano, 2017
Bibliografia Di Riferimento
Solima Ludovico, "Management per l’impresa culturale", Carocci, Roma, 2019 Valenti Alessandro, "La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali", Giappichelli, Torino, 2012 Gallina Mimma, "Rio-organizzare teatro", FrancoAngeli, Milano, 2014 Balestra Cecilia, Malaguti Alfonso, "Organizzare musica", FrancoAngeli, Milano, 2003 Balzani Domenico, Magri Geo, "Manuale di organizzazione, diritto e legislazione dello spettacolo", Giappichelli, Torino, 2019 Gilleri Alessandro, Bisleri Pier Paolo, "Lo spettacolo va in scena", FrancoAngeli, Milano, 2014Modalità Erogazione
Lezione frontale con esercitazioni e analisi di casi di studioModalità Frequenza
Non saranno rilevate le assenze ma, in ogni caso, è raccomandata la massima presenza alle lezioni dato il Corso prevede anche argomenti economici e giuridici che saranno oggetto dell'esame finaleModalità Valutazione
- Studenti frequentanti: esame orale sulla redazione di un progetto con uno studio di fattibilità di un evento teatrale, musicale o di danza assegnato dal docente e domande legate ai due libri di testo - Studenti non frequentanti: esame orale sui libri di testo, più un terzo libro a scelta tra i testi d'esame.