20710040 - LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE

L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione sia storica sia di aggiornamento ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere.

Al termine del corso verranno acquisite:
- la conoscenza storica dei principali epoche, movimenti e questioni relativi agli ambiti considerati
- la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio consiste in una serie di incontri dedicati a nodi e ad autrici fondamentali per orientarsi nella costellazione dei femminismi.
Prevede lezioni frontali, attività laboratoriali e attività di scrittura.

Calendario - il venerdì dalle 14.00 alle 19.30

3 marzo
Introduzione al laboratorio
Sara Marchesi introduce Françoise d’Eaubonne
laboratorio: sesso, genere, differenze, femminismi.

10 marzo
Federica Castelli introduce Jane Addams
laboratorio: la città femminista (con Serena Olcuire)

17 marzo
Serena Fiorletta Introduce Elsie Clews Parsons (lezione online)
Alessandra Chiricosta introduce Edith Garrud

24 marzo
Manifesti femministi - introduzione e laboratorio

31 marzo
Isabella Pinto introduce Anna L. Tsing
Lavinia Marziale introduce Le Reset, hackerspace transfemminista

7 aprile (lezione online)
Angela Balzano introduce Donna Haraway (lezione online)
Francesca Lopez introduce Jude Ellison Sady Doyle (lezione online)

14 aprile
Laboratorio con Lucha y Siesta

Testi Adottati


* Uno a scelta dei seguenti testi introduttivi:
- F. Castelli, R. Carocci, Femminismi. Idee, movimenti, conflitti, Novadelphi, 2021
- A. Curcio (a cura di), Introduzione ai Femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer, DeriveApprodi 2021
* i materiali relativi all’autrice scelta per l'approfondimento

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Modalità Valutazione

Lezioni frontali e laboratori Prova scritta finale e discussione orale È richiesta la frequenza agli incontri del laboratorio (ad almeno 6 incontri su 7). In caso di necessità di frequenza a distanza o impossibilità a seguire gli incontri è necessario scrivere alla docente per concordare la modalità e i contenuti della prova. L'idoneità al laboratorio verrà conferita a seguito della consegna di un elaborato di minimo 20.000 caratteri (spazi inclusi) a partire da un incontro a scelta del laboratorio. L'elaborato potrà essere individuale o di gruppo (fino a un massimo di 3 persone) e dovrà fare riferimento a: 1) uno a scelta tra i due testi indicati nella bibliografia generale del corso 2) i materiali relativi all’incontro scelto per l'approfondimento 3) alla relativa lezione della docente. L'elaborato andrà consegnato prima del colloquio orale (entro l'8 maggio) in formato .pdf all'indirizzo federica.castelli@uniroma3.it.