Con il presente corso ci si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base dell'estetica (dal bello al Kitsch, dal brutto al sublime, dall’interessante all’orrore e al terrore), seguendone l’evoluzione concettuale e le trasformazioni dall’antichità all’età moderna fino alla contemporaneità.
Ci si prefigge tra gli obiettivi formativi essenziali del presente insegnamento l’acquisizione da parte degli studenti di solide conoscenze nell’ambito dell’estetica e della filosofia dell’arte e la capacità di orientamento tra le varie posizioni filosofiche e artistiche degli ultimi decenni. Lo studente sarà stimolato a interrogarsi criticamente sugli argomenti proposti in modo da maturare una autonoma capacità di analisi e sensibilità per le questioni estetiche.
A termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di utilizzare con consapevolezza il lessico filosofico-estetico e gli strumenti bibliografici utili all'approfondimento delle tematiche dell'estetica moderna e contemporanea, sia occidentale che orientale.
Ci si prefigge tra gli obiettivi formativi essenziali del presente insegnamento l’acquisizione da parte degli studenti di solide conoscenze nell’ambito dell’estetica e della filosofia dell’arte e la capacità di orientamento tra le varie posizioni filosofiche e artistiche degli ultimi decenni. Lo studente sarà stimolato a interrogarsi criticamente sugli argomenti proposti in modo da maturare una autonoma capacità di analisi e sensibilità per le questioni estetiche.
A termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di utilizzare con consapevolezza il lessico filosofico-estetico e gli strumenti bibliografici utili all'approfondimento delle tematiche dell'estetica moderna e contemporanea, sia occidentale che orientale.
scheda docente
materiale didattico
Oltre a ciò, si approfondirà - in generale - la concezione estetica del classico e della bellezza e - in particolare - nella filosofia dell'arte di G.W.F. Hegel.
1.F. Iannelli: Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato. Quodlibet 2010 (fino p. 206)
2.S. Settis. Il futuro del classico, EINAUDI, Torino, 2004.
3a.G.W.F. Hegel, Estetica. Semestre invernale 1820/21 (manoscritto di Wilhelm von Ascheberg e Willem Sax van Terborg) a cura di F. Iannelli e M. Farina, con traduzioni di G. Schimmenti, E. Caramelli, F. Pitillo, M. Farina, F. Iannelli, Markus Ophaelders, Giulia Battistoni, Elena Nardelli, Paolo D’Angelo, F. Campana, Orthotes, Napoli 2023, in press (soltanto la parte sull'arte classica).
OPPURE
3b.G.W.F. Hegel, Lezioni di Estetica. Corso del 1823. Nella trascrizione di H. G. Hotho. Laterza, Roma-Bari 2000, trad. it. di P. D’Angelo (soltanto la sezione "la forma classica in genere") pp. 148-174.
Programma
Il corso si propone innanzitutto di offrire una panoramica sulle principali categorie estetiche - dal bello al brutto, dall'interessante al Kitsch, dal sublime all'orrore e al terrore - per valutarne l'attualità nelle pratiche artistiche contemporanee.Oltre a ciò, si approfondirà - in generale - la concezione estetica del classico e della bellezza e - in particolare - nella filosofia dell'arte di G.W.F. Hegel.
Testi Adottati
1.F. Iannelli: Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato. Quodlibet 2010 (fino p. 206)
2.S. Settis. Il futuro del classico, EINAUDI, Torino, 2004.
3a.G.W.F. Hegel, Estetica. Semestre invernale 1820/21 (manoscritto di Wilhelm von Ascheberg e Willem Sax van Terborg) a cura di F. Iannelli e M. Farina, con traduzioni di G. Schimmenti, E. Caramelli, F. Pitillo, M. Farina, F. Iannelli, Markus Ophaelders, Giulia Battistoni, Elena Nardelli, Paolo D’Angelo, F. Campana, Orthotes, Napoli 2023, in press (soltanto la parte sull'arte classica).
OPPURE
3b.G.W.F. Hegel, Lezioni di Estetica. Corso del 1823. Nella trascrizione di H. G. Hotho. Laterza, Roma-Bari 2000, trad. it. di P. D’Angelo (soltanto la sezione "la forma classica in genere") pp. 148-174.
Modalità Erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e discussioni con le studentesse e gli studenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche.Modalità Valutazione
La prova scritta è composta di 15 domande di diverso tipo, sia "chiuse" (ad es. domande a risposta multipla, testo bucato etc.) che "aperte" (ad es. domande che richiedono l'inserimento della definizione o la genesi di un concetto, le tappe fondamentali dell'evolversi di una categoria estetica etc.). Sarà valutata: - la capacità di sintesi di contenuti complessi in poche righe (nel caso delle risposte aperte) - il livello di conoscenza dei contenuti concettuali dei testi esaminati (attraverso le domande aperte e attraverso le domande con testo bucato) - la padronanza nel gestire informazioni più specifiche, ad esempio riconoscere l'autore di singole opere d'arte o la produzione di specifici artisti etc. (nel caso delle risposte a scelta multipla) Durata della prova: 90 minuti