Il corso mira a fornire una conoscenza storica della nascita e dell'evoluzione del sistema comunicazione radio-televisivo, considerato in stretta connessione con le trasformazioni economiche, sociali e culturali dell'età contemporanea. In questo contesto verrà prestata attenzione al caso italiano inserendolo nel più ampio quadro europeo e nord-americano.
L’insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di laurea, che intende fornire una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni cultuali, sociali e politici, che caratterizzano la società contemporanea, da comprendere anche in una prospettiva storica.
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di conoscenze necessarie ad analizzare l'interazione fra lo sviluppo del sistema radio-televisivo e le trasformazioni socio-culturali della società contemporanea, nei diversi contesti nazionali e sullo scenario globale. Gli studenti potranno così acquisire le competenze indispensabili per decodificare il linguaggio radiofonico e televisivo e per collocare la storia dei singoli medium all'interno di quella più generale del sistema dei media.
L’insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di laurea, che intende fornire una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni cultuali, sociali e politici, che caratterizzano la società contemporanea, da comprendere anche in una prospettiva storica.
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di conoscenze necessarie ad analizzare l'interazione fra lo sviluppo del sistema radio-televisivo e le trasformazioni socio-culturali della società contemporanea, nei diversi contesti nazionali e sullo scenario globale. Gli studenti potranno così acquisire le competenze indispensabili per decodificare il linguaggio radiofonico e televisivo e per collocare la storia dei singoli medium all'interno di quella più generale del sistema dei media.
scheda docente
materiale didattico
oltre ai materiali forniti dal docente.
da aggiungere per la preparazione dell'esame:
Federico Lucarini, Le telecomunicazioni tra storia e tecnologia, Contemporanea, Vol. 5, No. 2 (aprile 2002), pp. 387-394
Per i non frequentanti:
Tom Lewis, "A Godlike Presence": The Impact of Radio on the 1920s and 1930s, OAH Magazine of History , Spring, 1992, Vol. 6, No. 4, pp. 26-33
Raffaello Ares Doro, «La televisione italiana nella crisi del 1992», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, Novantadue. Storia e memoria, 49,
(scaricabile gratuitamente da http://www.studistorici.com/2022/03/29/doro_numero_49/ )
Giulia GuazzalocaStoria e storie della televisione in Italia. Il primato della politica, Contemporanea, luglio 2006, Vol. 9, No. 3 (luglio 2006), pp. 559-566
(dove non indicato altrimenti, i testi sono tutti scaricabili gratuitamente dal sito jstor.org)
Testi Adottati
Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica. Feltrinelli, Milano, 2004 (o più recente).oltre ai materiali forniti dal docente.
da aggiungere per la preparazione dell'esame:
Federico Lucarini, Le telecomunicazioni tra storia e tecnologia, Contemporanea, Vol. 5, No. 2 (aprile 2002), pp. 387-394
Per i non frequentanti:
Tom Lewis, "A Godlike Presence": The Impact of Radio on the 1920s and 1930s, OAH Magazine of History , Spring, 1992, Vol. 6, No. 4, pp. 26-33
Raffaello Ares Doro, «La televisione italiana nella crisi del 1992», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, Novantadue. Storia e memoria, 49,
(scaricabile gratuitamente da http://www.studistorici.com/2022/03/29/doro_numero_49/ )
Giulia GuazzalocaStoria e storie della televisione in Italia. Il primato della politica, Contemporanea, luglio 2006, Vol. 9, No. 3 (luglio 2006), pp. 559-566
(dove non indicato altrimenti, i testi sono tutti scaricabili gratuitamente dal sito jstor.org)