20710181 - STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO

L’insegnamento di Storia della filosofia dell’illuminismo rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia della filosofia dell’illuminismo in rapporto sia a uno o più dibattiti teorici che la caratterizzano sia alla loro contestualizzazione storico-culturale. Inoltre avrà letto in parte o in tutto uno o più testi canonici del pensiero illuministico (Locke, Hume, Condillac, Diderot, Voltaire, Rousseau ecc.), studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero dell’illuminismo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente i testi (in traduzione).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha il suo focus nell'analisi della dottrina dell'identità personale esposta da Hume nel Trattato sulla natura umana, mostrandone l'attualità nel dibattito contemporaneo. Il primo modulo didattico si concentra sulla dottrina humeana, che, rifiutando radicalmente ogni forma di sostanzialismo, radicalizza la posizione di Locke, mettendo in discussione non soltanto la continuità nel tempo del sé o persona, ma addirittura la sua unità in un dato istante di tempo. Hume riduce così l'«io» a un «fascio di percezioni», cioè a una serie di percezioni distinte tra di loro e senza continuità nel tempo, di fatto proponendo di concepire l’io come una «finzione» sul piano della teoria della mente, sia pure preservando la sua unità come oggetto del mero «sentimento» ai fini della sua applicazione in ambito morale. La credenza nell’identità personale è dunque uno strumento utile per orientare in modo efficace la vita pratica. Il secondo modulo didattico intnede mostrare come la prospettiva di Hume abbia una vitalità notevole nel campo della recente filosofia della mente. A tale proposto verranno illustrate alcune posizioni emblematiche come quelle di Derek Parfit, Thomas Metzinger e Julian Baggini.

Testi Adottati

1. David Hume, Trattato sulla natura umana, con testo originale a fronte, Milano, Bompiani, 2001, passim (in particolare la sez. VI della parte IV del libro I).
2. Lorenzo Greco, L’identità personale in David Hume: dalle passioni all’etica, in «Thaumàzein», 2, 2014, pp. 247-264 (scaricabile all’indirizzo: http://dx.doi.org/10.13136/thau.v2i0.26.g27).
3. Un testo a scelta tra:
- Derek Parfit, Ragioni e persone, Parte Terza, tr. it. Milano, Il Saggiatore, 1984, pp. 257-444.
- Thomas Metzinger, Il tunnel dell'io, Capp. 1-3, tr. it. Milano, Raffaello Cortina, 2010, pp. 1-132.
- Juian Baggini, The Ego Trick, Part I-II, London, Granta, 2011, pp. 1-175.

Bibliografia Di Riferimento

Inquadramento generale sulla filosofia dell'illuminismo: D. Outram, Illuminismo, nuova edizione aggiornata, tr. it., Bologna, Il Mulino, 2020. M. Mori, S. Veca (a cura di), Illuminismo. Storia di un'idea plurale, Roma, Carocci, 2019. E. Tortarolo, Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, nuova edizione, Roma, Carocci, 2020. U.D.1: M. Piazza, "Strategie e aporie dell'identità. Tra Agostino e Proust", in M. Marraffa (a cura di), Identità e persona, Roma, Istituto Italiano Studi Germanici, 2017, pp. 15-51. L. Greco, L'io morale. David Hume e l'etica contemporanea, Napoli, Liguori, 2008. F. Laudisa, Hume, Roma, Carocci, 2009 (ristampa: 2016). U.D.2: M. Di Francesco, A. Tomasetta, "Mente cosciente e identità personale", in «Atque», 13, 2013, pp. 105-130. M. Marraffa, C. Meini, L'identità personale, nuova edizione, Roma, Carocci, 2021 (in corso di stampa).

Modalità Erogazione

Il corso prevede • Didattica frontale; • Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; • Almeno un seminario inerente ai temi trattati nel corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. In rapporto ai testi elencati ai punti 1,2 e 3 è richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 2.500 parole da discutere in sede d’esame. L'elaborato va fatto pervenire al docente almeno 15 gg. prima della prova orale (esame). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.