Studiare Teatro e Danza a Roma Tre
Studiare Teatro e Danza a Roma Tre significa prendere parte a un’esperienza formativa completa e multidisciplinare, dove le arti della scena vengono studiate in tutte le loro declinazioni: storiche, pratiche, teoriche, interculturali e sociali.
L’offerta formativa si distingue per la volontà di far interagire i saperi teorici con le esperienze pratiche tramite il contatto diretto con i professionisti della scena e con i curatori di eventi culturali.
Il percorso nasce dall’interazione tra conoscenza storica e analisi del panorama contemporaneo, con una particolare attenzione alle varie modalità con cui il teatro e la danza diventano agenti di intervento e trasformazione dei contesti sociali.
Il DAMS di Roma Tre offre insegnamenti da seguire in presenza o online, laboratori e tirocini, servizi di tutorato, e attività culturali che accompagnano il percorso universitario.
Approfondisci con noi i percorsi di laurea in teatro e danza disponibili al Dams dell’Università degli Studi Roma Tre:
Corso di Laurea triennale in DAMS Percorso Teatro, Danza (L-3)
Un nuovo percorso universitario per chi vuole studiare Teatro e danza
Il curriculum Teatro, Danza, all’interno del Corso di laurea Triennale DAMS si concentra sullo studio delle arti della scena: delle loro pratiche, della loro storia, della loro collocazione all’interno della società in epoca moderna e contemporanea.
L’offerta formativa favorisce l’acquisizione di conoscenze storico-critiche e delle prospettive pedagogiche e sociali relative all’ambito dello spettacolo dal vivo, con particolare attenzione ad approcci comparati e multiculturali.
I laboratori hanno l’obiettivo di mettere gli studenti a contatto diretto con i professionisti del settore e con artisti italiani e internazionali. Si concentrano, in particolare, sui mestieri della scena (le tecniche attoriali, la regia, la drammaturgia dello spazio, il lavoro sul movimento e la danza, ecc.), sul teatro come strumento d’interazione sociale (scuole, carceri, ospedali, ecc.), sull’organizzazione e la produzione di eventi culturali.
Corso di Laurea DAMS – indirizzo Teatro, Danza fornisce una formazione culturale specifica nel settore dello spettacolo dal vivo, con riguardo agli ambienti sociali e culturali in cui si colloca la presenza del teatro, della danza e delle arti performative. Parallelamente, il percorso si indirizza alla ricerca storico-critica e a quella artistica, nonché agli usi del teatro negli ambiti del sociale e della pedagogia. Al fine di promuovere e orientare gli studenti negli ambiti produttivi e professionali, vengono organizzati laboratori dedicati alle pratiche e alla conoscenza della cultura materiale della scena o delle logiche d’impresa culturale, dando anche la possibilità di svolgere un tirocinio presso enti convenzionati.
Al termine del percorso, i laureati saranno in grado di operare con autonomia critica nell’interpretazione dei fenomeni teatrali, performativi e culturali del presente e del passato, e di inserirsi proficuamente nei contesti produttivi e progettuali connessi alle pratiche artistiche, comunicative e multimediali.
Le arti della scena: cosa studierai e come
Il percorso di studi prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi (CFU), distribuiti tra attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative, attività a scelta dello studente, tirocini formativi, laboratori pratici e prova finale.
Le attività formative di base (24 CFU) sono articolate nei settori delle discipline linguistiche e letterarie, storiche, sociologiche ed economico-aziendali, e mirano all’acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla comprensione dei fenomeni culturali e comunicativi contemporanei.
Le attività caratterizzanti (84 CFU) comprendono insegnamenti nei settori delle discipline dello spettacolo, socio-antropologiche, storico-artistiche e musicali. Gli insegnamenti approfondiscono lo studio del teatro e della danza nella storia, della performance, delle storie e pratiche degli attori, dell’iconografia dello spettacolo dal vivo, delle culture teatrali comparate, degli spazi teatrali, delle culture musicali e cinematografiche.
Le attività affini e integrative (18 CFU) completano la formazione attraverso insegnamenti nei settori delle letterature europee (con particolare attenzione al rapporto tra culture letterarie e culture teatrali), dei modelli gestionali del teatro e dei processi produttivi dello spettacolo dal vivo.
Sono previsti ulteriori 18 CFU da acquisire mediante la scelta autonoma di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari attivati dall’Ateneo, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
Il percorso formativo comprende, inoltre, attività finalizzate all’acquisizione di abilità linguistiche, la frequenza a laboratori tecnico-pratici (tra cui Laboratorio di arti dello spettacolo 1, 2 e 3 e il Laboratorio di creazione di impresa culturale), il tirocinio formativo in istituzioni convenzionate, e si conclude con una prova finale (6 CFU), consistente nell’elaborazione e discussione di un lavoro originale.
Inserimento nel mondo del lavoro
La Laurea Triennale DAMS - Percorso Teatro e Danza consente l’accesso a profili professionali nei settori della progettazione, produzione, gestione e promozione delle attività culturali e artistiche, in particolare nell’ambito del teatro, della danza e delle arti sceniche. I laureati potranno operare in qualità di operatori e organizzatori culturali in enti pubblici e privati, aziende editoriali e multimediali, istituzioni teatrali, musicali, artistiche e museali.
Il percorso triennale costituisce inoltre una solida base per il proseguimento degli studi nel corso di laurea magistrale DAMS – Percorso TEATRO, DANZA”.
Perché iscriversi alla Laurea triennale in DAMS Percorso Teatro, Danza (L-3)?
Il percorso Teatro, Danza del Corso di Laurea Triennale DAMS (L-3) è pensato per chi desidera unire la passione per le arti della scena a una solida preparazione culturale e prospettive professionali concrete. Le arti del teatro e della danza verranno esplorate nelle loro connessioni con le altre arti, i media, le tecnologie digitali e i vari contesti sociali e pedagogici.
Ecco perché scegliere questo percorso:
- Acquisirai competenze storiche, critiche, sociologiche e organizzative spendibili in molteplici ambiti: spettacolo, eventi, pedagogia, inclusione sociale, produzione culturale, editoria, comunicazione.
- Parteciperai a laboratori pratici e interdisciplinari: tecniche dell’attore e dell’attrice, performance, drammaturgia dello spazio, composizione scenica, teatro di intervento sociale, creazione di impresa culturale.
- Avrai accesso a tirocini formativi presso festival, enti culturali, teatri e istituzioni partner, per entrare da subito in contatto con il mondo professionale.
- Potrai vivere esperienze uniche grazie al Teatro Palladium e agli altri teatri che collaborano con il dipartimento, integrando studio e performance.
- Entrerai in una comunità attiva e creativa, con eventi come i festival Audience Revolution e Overground o alla Winter School METIS
- Potrai proseguire con un percorso verticale completo:
Laurea Triennale → Laurea Magistrale → Dottorato e/o abilitazione all’insegnamento
Modalità di accesso
- L’ammissione è a numero aperto e prevede l’accesso libero con obbligo di sostenere una prova di valutazione della preparazione iniziale, non selettiva.
- Per l’a.a. 2025-2026 sono previste due sessioni di prova, entrambe erogate online:
- Prima prova: iscrizioni dal 5 giugno al 1° settembre 2025 – svolgimento il 9 settembre 2025
- Seconda prova: iscrizioni dal 2 al 22 settembre 2025 – svolgimento il 30 settembre 2025
- La prova ha durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti a risposta multipla relativi a comprensione del testo, cultura generale, grammatica, ascolto e logica. Il punteggio minimo per evitare l’attribuzione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) è 33/60.
- Per altre informazioni è possibile consultare il Link identifier #identifier__67288-3Bando di ammissione
Maggiori dettagli al seguente link:
- Link identifier #identifier__50682-4Corso di Laurea triennale DAMS L-3
Corso di Laurea Magistrale DAMS – Teatro, Danza (Classe LM-65)
Studiare le pratiche della scena
Il Percorso Teatro, Danza della Laurea Magistrale DAMS – Teatro, Musica, Danza fornisce approfondite conoscenze di carattere teorico, storico e critico nei campi del teatro, della danza e delle arti performative, in riferimento ai contesti operativi concreti della produzione di attività culturali. Offre inoltre la possibilità di acquisire competenze specifiche nell’ideazione e nella promozione degli eventi di spettacolo dal vivo e nella gestione delle strutture, pubbliche e private, interessate le arti della scena.
Accanto al nucleo fondamentale delle discipline del teatro e della danza, il percorso a prevede un’ampia offerta di altri ambiti disciplinari. I settori di Estetica e di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, declinabili nel senso della riflessione critica sui fenomeni teatrali e coreografici e sulla loro contestualizzazione socio-culturale, consentono di indirizzare lo studente ai nuovi orizzonti di senso e di funzione dello spettacolo nel mondo contemporaneo. La presenza tra le attività integrative di un insegnamento economico-gestionale e l’organizzazione di specifici laboratori o tirocini sono finalizzati al versante applicativo delle conoscenze acquisite. Le discipline di carattere antropo-psicopedagogico permettono agli studenti di conseguire i crediti indispensabili al prosieguo della loro formazione nel campo dell’insegnamento.
Alla ricognizione critica delle pratiche creative contribuiscono anche le numerose iniziative esterne in collaborazione con enti di spettacolo (ad es. Teatro di Roma), che consentono la fruizione guidata non solo di eventi, ma di progetti e di strutture, introducendo lo studente all’osservazione critica delle arti performative contemporanee.
Sono possibili tirocini interni (cura di fondi teatrali affidati alla Biblioteca dell’area delle arti - Sezione Spettacolo), o esperienze laboratoriali direttamente sul campo (allestimento e organizzazione di spettacoli teatrali e di danza nel Teatro Palladium).
Il percorso
Il percorso di studi prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi (CFU), distribuiti tra attività formative caratterizzanti, affini e integrative, attività a scelta dello studente, laboratori pratici e prova finale.
Le attività caratterizzanti (66 CFU) comprendono insegnamenti nei settori delle discipline dello spettacolo, storico-artistiche e musicali. Gli insegnamenti relativi allo spettacolo dal vivo approfondiscono lo studio delle fonti e delle metodologie del teatro e della danza, i principi della composizione scenica, le teorie e pratiche della danza, le pratiche del lavoro teatrale e i problemi di storiografia dello spettacolo.
Le attività affini e integrative (12 CFU) completano la formazione attraverso insegnamenti che si concentrano sui rapporti tra spettacolo dal vivo e nuovi media, sull’organizzazione del teatro e dello spettacolo dal vivo, sulla sociologia dell’arte, sul cinema e la produzione multimediale.
Sono previsti ulteriori 12 CFU da acquisire mediante la scelta autonoma di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari attivati dall’Ateneo, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di studio.
Il percorso formativo comprende, inoltre, attività finalizzate all’acquisizione di abilità linguistiche e la frequenza a laboratori pratici (tra cui Laboratorio di critica teatrale e il Laboratorio di danza contemporanea).
Dalla formazione alla professione: sbocchi e orizzonti professionali
Le prospettive occupazionali riguardano la progettazione e la gestione nei campi dello spettacolo dal vivo: la direzione artistica di festival, l’ideazione e gestione di impresa culturale; la promozione di eventi; la critica teatrale e coreutica; l’informazione culturale nei media, l’organizzazione e la gestione delle attività culturali finalizzate all’inclusione sociale.
Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre offre anche un corso di dottorato rivolto anche alle discipline del Teatro e della Danza.
Inoltre, attraverso una selezione specifica delle materie a scelta dello studente (sia nel percorso triennale che in quello magistrale) sarà possibile ottenere i crediti formativi necessari per l’accesso alla classe di insegnamento A-53 “Storia della musica e della danza” nei licei coreutici.
Modalità di accesso
- L’ammissione è diretta per chi ha conseguito una Laurea Triennale appartenente alla classe L-3, così come per coloro in possesso di un titolo triennale considerato equipollente, rilasciato da istituzioni AFAM, da altri enti nazionali riconosciuti ufficialmente, oppure da università e accademie estere.
- È inoltre prevista la possibilità di ottenere il riconoscimento di crediti formativi derivanti da Master di I e II livello, Corsi TFA/PAS, Scuole di specializzazione o Corsi di perfezionamento. Per informazioni dettagliate sui requisiti di accesso dei candidati provenienti da altre classi di laurea, e per ogni ulteriore indicazione, si rimanda al Link identifier #identifier__44510-5Regolamento Didattico del Corso.
- Scadenza presentazione domande di ammissione: 15/09/2025
- Scadenza ultima con pagamento di una mora di euro 60 per domande presentate oltre i termini: 15/12/2025
- Possono presentare domanda di ammissione anche gli studenti che conseguiranno il titolo triennale: 31/03/2026
- Link identifier #identifier__34696-6Bando di ammissione
Maggiori dettagli ai seguenti link:
- Link identifier #identifier__42260-7Corso di Laurea magistrale DAMS Teatro Musica Danza
- Link identifier #identifier__3059-8Corso di dottorato in Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza
- Link identifier #identifier__148781-9PEF-Percorsi di formazione insegnanti nelle classi di concorso Storia della musica e della danza A053
Teatro Palladium
Il Link identifier #identifier__194613-10Teatro Palladium, di proprietà dell’Università Roma Tre, costituisce un’importante risorsa formativa e di approfondimento per gli studenti dei corsi di laurea DAMS. In questo spazio, le attività artistiche legate a teatro, danza, musica, cinema e audiovisivi si sviluppano in stretta connessione sia con le discipline accademiche promosse dai dipartimenti universitari – in particolare quelle del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – sia con le attività didattiche che coinvolgono attivamente gli studenti.
La Fondazione Roma Tre Palladium sostiene l’obiettivo educativo dell’università offrendo non solo spettacoli di alto livello, ma anche momenti di confronto e crescita culturale come dibattiti scientifici, incontri, laboratori e scambi di esperienze destinati agli studenti.
Le stagioni artistiche del teatro si distinguono per la varietà e la ricchezza della programmazione che abbraccia diversi linguaggi espressivi: teatro, musica, cinema, poesia, danza, letteratura e fotografia, promuovendo l’interdisciplinarità e la contaminazione tra le arti.
Audience Revolution e Overground
Negli ultimi anni la Fondazione Teatro Palladium ha promosso diverse iniziative mirate a incentivare la circolazione dei saperi tra le pratiche della scena e gli studenti del DAMS.
Il progetto Audience Revolution, ad esempio, si è posto come obiettivo quello di creare un un percorso laboratoriale di critica, guida alla visione e incontri con le compagnie. Il fine è quello di rendere i giovani spettatori e spettatrici dei soggetti attivi e consapevoli, partecipi dell’esperienza teatrale come momento di costruzione di coscienza critica e di aggregazione sociale.
Il progetto Overground, invece, ha dato vita a un festival diffuso e sostenibile delle arti performative che abitano gli spazi non istituzionali e della controcultura. Negli ultimi anni il festival si è arricchito anche di una sezione dedicata ai laboratori, proponendo dei workshop rivolti agli studenti e alla cittadinanza, che pongono al centro il dialogo delle arti performative con i paesaggi urbani e il tema dell’abitare. Nell’edizione 2025, ad esempio, si sono tenuti i laboratori: Cos’è casa per te? a cura della compagnia Bartolini/Baronio, e Teatro sui trampoli della compagnia Teatro Ebasko.
Winter School METIS
Il DAMS di Roma Tre ha inoltre stabilito anche delle collaborazioni con importanti realtà del territorio laziale, come il Teatro Potlach di Fara Sabina, dove, dal 2024, si tiene ogni anno la Winter School METIS, in collaborazione con la Fondazione Barba-Varley. Grazie a questa iniziativa gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a laboratori intensivi con dei grandi maestri europei (come il famoso attore e puparo Mimmo Cuticchio, il regista Eugenio Barba o l’attrice e regista Julia Varley) e orientali (come nel caso di I Wayan Bawa, uno dei più importanti interpreti della danza balinese Topeng).
Le nostre attività
Scopri alcune delle attività dei percorsi Teatro, Danza.
- Link identifier #identifier__54570-11Eugenio Barba a Roma Tre, raccontato dal Centro Produzione Audiovisivi
- Link identifier #identifier__50990-12Festival Overground
- Link identifier #identifier__98490-13Audience Revolution
- Link identifier #identifier__170504-14Winter School Metis
Dove siamo
- Via Ostiense 139, Roma
- Link identifier #identifier__52496-15Sito DAMS
Per non perdere gli aggiornamenti, seguiteci sui social:
- Instagram: Link identifier #identifier__36282-16dams_romatre
- Facebook: Link identifier #identifier__137758-17Dams Roma Tre