DAMS Musica

Studiare Musica a Roma Tre

Link identifier #identifier__5820-1
Link identifier #identifier__116081-2

Studiare musica a Roma Tre significa immergersi in un’esperienza formativa dinamica e all’avanguardia, dove il sapere musicale viene esplorato in tutte le sue dimensioni: storiche, teoriche, analitiche, tecnologiche e pedagogiche.
L’offerta formativa si distingue per la sua vocazione interdisciplinare e per uno sguardo sempre rivolto al presente, attento ai linguaggi del contemporaneo, alle nuove pratiche artistiche e alle sfide culturali del mondo professionale e dell’educazione.
È un percorso che unisce creatività e conoscenza, tradizione e innovazione, pensato per chi vuole comprendere la musica nei suoi molteplici significati e trasformarla in esperienza, linguaggio e visione.

Il DAMS di Roma Tre offre insegnamenti da seguire in presenza o online, laboratori e tirocini, servizi di tutorato, e attività culturali che accompagnano il percorso universitario.

Approfondisci con noi i percorsi di laurea in discipline musicali disponibili al Dams dell’Università degli Studi Roma Tre:

Corso di Laurea triennale in DAMS Percorso Musica (L-3)

Un nuovo percorso universitario per chi vuole studiare musica

A partire dall’anno accademico 2025-2026, il Corso di Laurea Triennale in DAMS dell’Università Roma Tre inaugura un nuovo curriculum dedicato alla musica, che unisce teoria, pratica e nuove tecnologie per formare professionisti nel campo delle arti musicali e performative.
Il percorso MUSICA è finalizzato alla formazione di figure in grado di affrontare con competenza e consapevolezza critica i molteplici aspetti della musica nel mondo contemporaneo. L’offerta didattica coniuga l’acquisizione di conoscenze storico-teoriche con lo sviluppo di competenze pratiche e metodologiche, ponendo particolare attenzione alle interazioni tra musica, tecnologie digitali, contesti produttivi e dinamiche culturali attuali.
Attraverso un’impostazione interdisciplinare, il percorso MUSICA intende fornire agli studenti strumenti di analisi, progettazione e comunicazione applicabili in ambito musicale, artistico e multimediale. La presenza di laboratori, tirocini e attività professionalizzanti arricchisce il percorso formativo, offrendo opportunità concrete di applicazione delle competenze acquisite in contesti reali.
Questo nuovo indirizzo di studi rappresenta una proposta formativa solida, aggiornata e coerente con le esigenze del panorama accademico, culturale e professionale contemporaneo.

Tutta un’altra musica: cosa studierai e come

Il percorso di studi prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi (CFU), distribuiti tra attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative, attività a scelta dello studente, tirocini formativi, laboratori pratici e prova finale. Le attività formative di base (24 CFU) sono articolate nei settori delle discipline linguistiche e letterarie, storiche, sociologiche ed economico-aziendali, e mirano all’acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla comprensione dei fenomeni culturali e comunicativi contemporanei. Le attività caratterizzanti (84 CFU) comprendono insegnamenti nei settori delle discipline critiche, semiologiche e socio-antropologiche, storico-artistiche, musicali e dello spettacolo. Gli insegnamenti approfondiscono la storia della musica, del teatro musicale e della performance, l’estetica musicale, l’analisi della popular music, la storia del cinema e delle arti performative, nonché le relazioni interdisciplinari tra musica, immagine e comunicazione. Le attività affini e integrative (18 CFU) completano la formazione attraverso insegnamenti nei settori della produzione e gestione degli eventi culturali, delle culture musicali giovanili, della fisica applicata ai fenomeni acustici e della normativa relativa ai diritti della musica e dello spettacolo. Sono previsti ulteriori 18 CFU da acquisire mediante la scelta autonoma di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari attivati dall’Ateneo, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di studio. Il percorso formativo comprende, inoltre, attività finalizzate all’acquisizione di abilità linguistiche, la frequenza a laboratori tecnico-pratici (tra cui Laboratorio di tecnologie musicali, Laboratorio di promozione delle professioni della musica e dell’audiovisivo, Laboratorio di ecologia sonora e acustica ambientale), il tirocinio formativo in istituzioni convenzionate, e si conclude con una prova finale (6 CFU), consistente nell’elaborazione e discussione di un lavoro originale.

Inserimento nel mondo del lavoro

Il curriculum in Discipline Musicali prepara a una vasta gamma di opportunità professionali nel settore artistico, culturale e creativo, con particolare attenzione all’ambito musicale e performativo. I laureati potranno operare come operatori e organizzatori culturali, curatori di eventi, comunicatori musicali, redattori per media e editoria specializzata, collaboratori in istituzioni artistiche, museali e teatrali, consulenti per festival, produzioni audiovisive e progetti musicali multidisciplinari.
Le competenze acquisite – storiche, critiche, tecnologiche e gestionali – sono particolarmente richieste nel mondo delle industrie creative e dei media contemporanei, nei servizi culturali pubblici e privati, nell’ambito della formazione musicale e in contesti legati alla valorizzazione del patrimonio sonoro e performativo.
Il percorso triennale costituisce inoltre una solida base per il proseguimento degli studi nel corso di laurea magistrale DAMS – MUSICA “Didattiche e linguaggi del contemporaneo”.

Perché iscriversi alla Laurea triennale in DAMS Percorso Musica (L-3)?

Il percorso MUSICA del Corso di Laurea Triennale DAMS (L-3) è pensato per chi desidera unire passione musicale, solida preparazione culturale e prospettive professionali concrete. Non si tratta solo di studiare la musica, ma di esplorarla nelle sue connessioni con le arti, i media, la tecnologia e la società, in un ambiente dinamico, interdisciplinare e attento alle trasformazioni del presente.

Ecco perché scegliere questo percorso:

  • Acquisirai competenze storiche, critiche, digitali e organizzative spendibili in molteplici ambiti: spettacolo, eventi, produzione culturale, industria musicale, editoria, comunicazione.
  • Parteciperai a laboratori pratici e interdisciplinari: sound design digitale, tecnologie musicali, ecologia del suono, promozione delle professioni musicali e audiovisive.
  • Avrai accesso a tirocini formativi presso festival, enti culturali, teatri e istituzioni partner, per entrare da subito in contatto con il mondo professionale.
  • Potrai vivere esperienze uniche grazie al Link identifier #identifier__56532-3Teatro Palladium, al Link identifier #identifier__91822-4Coro Universitario e alla Link identifier #identifier__12975-5Roma Tre Jazz Band, integrando studio e performance.
  • Entrerai in una comunità attiva e creativa, con eventi come il Link identifier #identifier__183715-6DAMS Music Festival e il contest “Link identifier #identifier__121526-7Roma Tre Canta”, premiati da artisti come Noemi e Diodato.
  • Potrai proseguire con un percorso verticale completo:

Laurea Triennale → Laurea Magistrale → Dottorato e/o abilitazione all’insegnamento

Modalità di accesso

  • L’ammissione è a numero aperto e prevede l’accesso libero con obbligo di sostenere una prova di valutazione della preparazione iniziale, non selettiva.
  • Per l’a.a. 2025-2026 sono previste due sessioni di prova, entrambe erogate online:
  • Prima prova: iscrizioni dal 5 giugno al 1° settembre 2025 – svolgimento il 9 settembre 2025
  • Seconda prova: iscrizioni dal 2 al 22 settembre 2025 – svolgimento il 30 settembre 2025
  • La prova ha durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti a risposta multipla relativi a comprensione del testo, cultura generale, grammatica, ascolto e logica. Il punteggio minimo per evitare l’attribuzione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) è 33/60.
  • Per altre informazioni è possibile consultare il Link identifier #identifier__133369-8Bando di ammissione

Maggiori dettagli al seguente link:

Corso di Laurea Magistrale DAMS – Musica

Didattiche e linguaggi del contemporaneo (Classe LM-65)

Un percorso formativo orientato alla contemporaneità

A partire dall’anno accademico 2024-2025, l’Università Roma Tre ha attivato un nuovo corso di laurea magistrale in discipline musicali. Questo percorso consente di acquisire, senza dover sostenere esami aggiuntivi, tutti i crediti richiesti per l’insegnamento di Storia della musica e Storia della danza nei licei musicali e coreutici.
Nel corso di laurea magistrale in DAMS – Teatro Musica Danza (LM 65), gli studenti avranno la possibilità di scegliere il percorso “Musica – Didattiche e linguaggi del contemporaneo”. Il percorso è pensato per offrire una formazione finalizzata allo studio della musicologia, all’insegnamento della musica e della danza, oltre che alla comprensione e all’utilizzo dei linguaggi contemporanei.
Il percorso prevede inoltre modalità di frequenza flessibili, permettendo agli studenti di seguire le lezioni in aula e/o da remoto, con la possibilità di essere iscritti contemporaneamente a un altro corso di laurea.
Il Corso è pensato per formare laureati con competenze teoriche, storiche, critiche e metodologiche, fondamentali per comprendere e interpretare i linguaggi della musica contemporanea. A queste si affiancano abilità pratiche nel campo della didattica musicale e nella progettazione culturale. I laureati del corso saranno capaci di ideare e realizzare interventi educativi, sia in ambito scolastico che extrascolastico, svolgendo attività di mediazione culturale nel settore musicale contemporaneo e utilizzando strumenti analitici, tecnologici e comunicativi per sviluppare progetti artistici ed educativi.
Un elemento distintivo del percorso è la possibilità di acquisire, all’interno del piano di studi e senza sostenere esami integrativi, 48 CFU in ambito musicologico ed etnomusicologico e 30 CFU nell’area coreutica. Questi crediti consentono l’accesso all’insegnamento della Storia della musica e della danza nei licei musicali e coreutici.

Il percorso, passo dopo passo

Il percorso si articola in due anni accademici per un totale di 120 CFU, distribuiti tra attività teoriche, pratiche e personalizzabili. Gli insegnamenti caratterizzanti (60 CFU) approfondiscono la musica del Novecento e contemporanea, la didattica dell’interpretazione, la canzone d’autore e le culture digitali. A questi si affiancano moduli su linguistica, letteratura e sociologia della musica, per una comprensione ampia dei fenomeni culturali. Le attività affini e integrative (18 CFU) toccano ambiti come l’analisi musicale, la didattica interculturale, l’inclusione scolastica, la danza, l’acustica e i linguaggi multimediali, in un’ottica interdisciplinare. Ogni studente ha la possibilità di scegliere liberamente corsi per 12 CFU, tra quelli attivati dall’Ateneo e coerenti con il profilo formativo. Completano il percorso i laboratori tecnico-pratici, il tirocinio formativo, l’acquisizione di una lingua straniera (livello B2) e la prova finale, che consiste nella redazione e discussione di una tesi.

Dalla formazione alla professione: sbocchi e orizzonti professionali

La Laurea Magistrale DAMS Teatro, Musica, Danza – Percorso Musica “Didattiche e linguaggi del contemporaneo” offre una preparazione mirata all’insegnamento della musica nella scuola secondaria (nelle classi di concorso musicali: A029, A030, A053, A063, A064) e in contesti formativi extrascolastici, oltre a fornire strumenti per operare nell’ambito della progettazione culturale e della comunicazione musicale. I diplomati potranno proseguire il loro percorso accademico attraverso programmi di formazione avanzata, tra cui i Link identifier #identifier__3836-10Percorsi di Formazione per l’insegnamento (PEF) relativi alle classi di concorso musicali (A029, A030, A053, A063, A064), oppure accedere al dottorato di ricerca in “Link identifier #identifier__142623-11Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza”, attivo presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.

Teatro Palladium

Il Link identifier #identifier__38578-12Teatro Palladium, di proprietà dell’Università Roma Tre, costituisce un’importante risorsa formativa e di approfondimento per gli studenti dei corsi di laurea DAMS. In questo spazio, le attività artistiche legate a teatro, musica, cinema e audiovisivi si sviluppano in stretta connessione sia con le discipline accademiche promosse dai dipartimenti universitari – in particolare quelle del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – sia con le attività didattiche che coinvolgono attivamente gli studenti.
La Fondazione Roma Tre Palladium sostiene l’obiettivo educativo dell’università offrendo non solo spettacoli di alto livello, ma anche momenti di confronto e crescita culturale come dibattiti scientifici, incontri, laboratori e scambi di esperienze destinati agli studenti.
Le stagioni artistiche del teatro si distinguono per la varietà e la ricchezza della programmazione, che abbraccia diversi linguaggi espressivi: teatro, musica, cinema, poesia, danza, letteratura e fotografia, promuovendo l’interdisciplinarità e la contaminazione tra le arti.

DAMS Music Festival

Il DAMS Music Festival è un evento musicale universitario ideato nel 2022 dal prof. Luca Aversano e organizzato annualmente negli spazi del Teatro Palladium.
Concepito per favorire un dialogo tra la formazione musicale accademica e il mondo della cultura e delle professioni, il festival adotta una prospettiva trasversale e transdisciplinare, affrontando temi contemporanei e rilevanti per il dibattito pubblico.
L’obiettivo del DAMS Music Festival è quello di creare un luogo di incontro e scambio attivo tra ricerca, didattica e produzione artistica in ambito musicale, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni, delle scuole e delle istituzioni universitarie.

Dams Music Festival – Contest “Roma Tre canta”

Durante le edizioni 2024 e 2025 del DAMS Music Festival è stato lanciato il contest “Roma Tre Canta”, un’iniziativa ideata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, in collaborazione con Roma Tre Radio. Il concorso è rivolto a studenti e studentesse dell’Università Roma Tre, inclusi i laureati e le laureate da non oltre cinque anni, che nutrono una passione per la musica e il canto.
Il contest si articola in due sezioni: “Cover” e “Canzone d’autore”. La sezione “Cover” valuta e premia le capacità vocali e interpretative, mentre “Canzone d’autore” – dedicata a chi scrive brani originali – riconosce la qualità artistica della composizione.
Nell’edizione 2024 i vincitori sono stati premiati dall’artista Noemi, mentre nell’edizione 2025 la premiazione è stata affidata a Diodato.

Modalità di accesso

  • L’ammissione è diretta per chi ha conseguito una Laurea Triennale appartenente alla classe L-3, così come per coloro in possesso di un titolo triennale considerato equipollente, rilasciato da istituzioni AFAM, da altri enti nazionali riconosciuti ufficialmente, oppure da università e accademie estere.
  • I diplomati di Conservatorio con un titolo di II livello (biennio) o con diploma del Vecchio Ordinamento – a condizione che abbiano anche un diploma di scuola secondaria superiore – possono fare richiesta di abbreviazione del percorso formativo, attraverso il riconoscimento dei crediti acquisiti durante il proprio iter specialistico.
  • È inoltre prevista la possibilità di ottenere il riconoscimento di crediti formativi derivanti da Master di I e II livello, Corsi TFA/PAS, Scuole di specializzazione o Corsi di perfezionamento. Per informazioni dettagliate sui requisiti di accesso dei candidati provenienti da altre classi di laurea, e per ogni ulteriore indicazione, si rimanda al Link identifier #identifier__150390-16Regolamento Didattico del Corso.
  • Scadenza presentazione domande di ammissione: 15/09/2025
  • Scadenza ultima con pagamento di una mora di euro 60 per domande presentate oltre i termini: 15/12/2025
  • Possono presentare domanda di ammissione anche gli studenti che conseguiranno il titolo triennale: 31/03/2026
  • Link identifier #identifier__179286-17Bando di ammissione

Maggiori dettagli ai seguenti link:

Dove siamo

  • Via Ostiense 139, Roma
  • Link identifier #identifier__63576-21Sito DAMS

Per non perdere gli aggiornamenti, seguiteci sui social:

Link identifier #identifier__70857-24Link identifier #identifier__94736-25Link identifier #identifier__40655-26Link identifier #identifier__28020-27
Francesca Vaino 09 Settembre 2025