Studiare Cinema e Media a Roma Tre
Studiare Cinema e Media a Roma Tre significa intraprendere un’esperienza formativa articolata e specifica, che consente di acquisire competenze sulle pratiche creative e le potenzialità comunicative del cinema, delle arti e dei media.
L’ offerta di corsi è multidisciplinare, include laboratori pratici tenuti da professionisti, e mira a formare laureati in possesso di strumenti avanzati per la comprensione dei linguaggi audiovisivi, dei loro stili ed effetti, delle loro implicazioni artistiche e socio-culturali, e del loro impatto sulla vita presente.
Studiare con noi il cinema e i media significa dunque intrecciare la prospettiva delle pratiche creative con quella dell’elaborazione culturale, per proiettarsi in maniera consapevole nel mondo delle professioni e per conoscere meglio i modi in cui i media audiovisivi pervadono le nostre esperienze estetiche e quotidiane.
Il DAMS di Roma Tre offre insegnamenti da seguire in presenza o online, laboratori e tirocini, servizi di tutorato, e attività culturali che accompagnano il percorso universitario.
Qui sotto presentiamo con maggiori dettagli i percorsi triennali e magistrali sul cinema e i media.
Ulteriori informazioni sul DAMS nella Link identifier #identifier__199590-4Guida dello Studente, nel nostro Link identifier #identifier__143744-5sito web e nei nostri Link identifier #identifier__73450-6canali Instagram e Link identifier #identifier__45683-7Facebook.
Corso di Laurea triennale in DAMS, Percorso «Cinema, Televisione e Nuovi Media» (L-3)
Conoscere il cinema e i media nella città della creatività audiovisiva
All’interno del Corso di Laurea triennale in DAMS il percorso «Cinema, Televisione e Nuovi Media» permette di conoscere il cinema, la fotografia, la radio e la televisione, gli scenari digitali, le produzioni video e i nuovi media; e di acquisire competenze legislative, economiche e gestionali nell’ambito delle pratiche creative e comunicative dell’audiovisivo.
L’offerta formativa è costruita combinando i saperi storico-critici, le conoscenze del funzionamento e dell’impatto di linguaggi, tecnologie e forme di fruizione, e le competenze realizzative. I laboratori di questo percorso, insieme all’eventuale tirocinio formativo presso enti convenzionati, offrono la possibilità di completare la formazione e di mettere alla prova le proprie abilità, a contatto diretto con le pratiche della creazione di contenuti audiovisivi, dell’organizzazione di eventi o dell’attività critica e divulgativa. Al termine del percorso studentesse e studenti avranno acquisito le capacità necessarie a conoscere e interpretare i fenomeni audiovisivi, e a orientarsi nel mondo delle professioni, con particolare riferimento alle produzioni audiovisive e agli ambiti della realizzazione, della progettazione e della promozione culturale.
Cosa si studia? La struttura del percorso
Il percorso prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi (cfu), distribuiti tra attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative, attività a scelta, laboratori/tirocinio formativo, e prova finale.
Le attività formative di base (24 cfu) sono articolate nei settori delle discipline linguistiche e letterarie, storiche, sociologiche e mirano all’acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla comprensione dei fenomeni culturali, mediali e comunicativi. Le attività caratterizzanti (84 cfu) includono insegnamenti nei settori delle discipline estetiche, storico-artistiche, musicali, dello spettacolo e dei media audiovisivi. Gli insegnamenti approfondiscono la storia e l’estetica del cinema e dei media, l’analisi del film, le pratiche di regia, le culture e i formati della tv e della radio, il cinema italiano, il documentario e il cinema sperimentale e d’avanguardia, insieme alla storia della musica, dello spettacolo dal vivo e della performance. Le attività affini e integrative (18 cfu) completano la formazione attraverso insegnamenti negli ambiti della legislazione in materia di diritti, dell’organizzazione e gestione delle imprese cinematografiche e delle piattaforme digitali, del marketing esperienziale, della fisica applicata al suono e alla luce e dei metodi di indagine dei processi comunicativi. Sono previsti ulteriori crediti (18 cfu) da acquisire mediante la scelta autonoma di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari attivati dall’Ateneo o di attività laboratoriali, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso. Il percorso formativo comprende, inoltre, attività finalizzate all’acquisizione di abilità linguistiche, laboratori tecnico-pratici (tra cui quelli di film-making, post-produzione, sceneggiatura, distribuzione, radiofonia, fotografia), e un eventuale tirocinio da svolgere presso enti convenzionati. Si conclude con una prova finale (6 cfu) che consiste nell’elaborazione di un lavoro scritto originale.
Per saperne di più consulta la Link identifier #identifier__75333-8lista degli insegnamenti.
Prospettive nel mondo del lavoro
La Laurea triennale in DAMS – percorso «Cinema, Televisione e Nuovi Media» consente di accedere a profili professionali nei settori che riguardano lo studio dei fenomeni mediali audiovisivi, il mondo della critica, del giornalismo e della divulgazione culturale, o quello dell’ideazione e creazione di prodotti audiovisivi (cinema, televisione, radio, media digitali). Il percorso formativo, inoltre, offre competenze spendibili negli ambiti dell’organizzazione di eventi culturali, dell’analisi socioculturale e politica dei media, delle produzioni audiovisive e delle aziende editoriali e audiovisive, oltre che dell’educazione visiva e mediale nelle scuole.
Il percorso triennale costituisce inoltre la migliore base per il proseguimento degli studi nel corso di laurea magistrale in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale» attivo a Roma Tre.
Perché studiare Cinema e Media a Roma Tre?
Da anni il percorso «Cinema, Televisione e Nuovi Media» aggiorna la propria offerta per un’esperienza formativa che consente la comprensione dell’evoluzione dei linguaggi audiovisivi, favorisce l’espressione creativa e orienta l’acquisizione di strumenti critici e capacità tecniche in vista di specifici profili occupazionali. Più in particolare, il percorso consente:
- di acquisire competenze culturali specifiche, che includono gli ambiti economico-gestionali, utili a delineare profili professionali di livello nell’ambito delle arti, dello spettacolo e dell’intrattenimento: nelle produzioni audiovisive, nell’industria culturale, nell’organizzazione di eventi, nell’editoria e nella comunicazione digitale;
- di integrare le competenze culturali con laboratori pratici che riguardano diversi ambiti professionali tra i quali film-making, post-produzione, fotografia, radiofonia, sceneggiatura e distribuzione;
- di svolgere tirocini formativi in contesti professionali attivi sul territorio di Roma, ad esempio presso produzioni cine-televisive, enti e istituzioni dello spettacolo, festival, radio, testate e canali digitali;
- di studiare all’estero, presso una delle molte università convenzionate con Roma Tre nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca internazionale;
- di partecipare, anche in veste di collaboratori, alle attività di strutture e laboratori dipartimentali o di Ateneo come il Teatro Palladium [cliccabile, porta alla sezione dedicata più sotto], che ospita tra l’altro il nostro Festival cinematografico [cliccabile che porta alla sezione dedicata più sotto a CinemaOltre], Roma3 Radio [cliccabile che porta alla sezione dedicata più sotto] e il Centro Produzione Audiovisivi [cliccabile che porta alla sezione dedicata più sotto];
- di costruire il proprio percorso specifico e completo sul Cinema e i Media:
- Laurea triennale → Laurea magistrale → Dottorato di Ricerca / Percorsi di abilitazione all’insegnamento delle discipline audiovisive nelle scuole.
Come si accede al percorso
Informazioni su iscrizione e immatricolazione sono nel Link identifier #identifier__7512-9Bando di ammissione e in questa Link identifier #identifier__10278-10pagina informativa.
Il Corso di Laurea è a numero aperto, l’accesso è libero con l’obbligo di sostenere una prova di verifica iniziale non selettiva, utile all’individuazione del livello di preparazione di base per consentire di svolgere al meglio il percorso di studi triennali.
La prova ha durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti a risposta multipla relativi a comprensione del testo, cultura generale, grammatica, ascolto e logica. Il punteggio minimo è 33/60.
Per il 2025-2026 è possibile scegliere una delle due sessioni di prova, da svolgere comunque online: la prima prova si svolge il 9 settembre 2025, con iscrizione dal 5 giugno al 1 settembre 2025; la seconda prova: si svolge il 30 settembre 2025, con iscrizione dal 2 al 22 settembre 2025. Maggiori informazioni in questa Link identifier #identifier__159073-11pagina.
Corso di Laurea triennale in DAMS, Percorso «Nuove Professioni dell’Audiovisivo» (L-3)
Le pratiche dell’immagine e del suono per lo spettacolo e le arti audiovisive nel contesto digitale
All’interno del Corso di Laurea triennale DAMS il percorso formativo in «Nuove professioni dell’audiovisivo» permette di acquisire le competenze utili per operare negli ambiti realizzativi del più recente orizzonte mediale, dal videomaking e le arti digitali all’organizzazione di eventi e spettacoli multimediali. Consente inoltre di acquisire competenze nel campo della promozione artistica, delle tecniche digitali di sonorizzazione e delle tecnologie applicate alla digital performance. L’offerta è costruita integrando la formazione storico-critica e lo studio di linguaggi e tecnologie con la partecipazione ai laboratori pratici e a un eventuale tirocinio formativo, da svolgere presso un ente convenzionato, così da completare la formazione e sviluppare attivamente conoscenze e abilità relative alle professioni dell’immagine e del suono nel contesto delle nuove tecnologie digitali. Al termine del percorso studentesse e studenti avranno acquisito le capacità necessarie a operare nel contesto dello spettacolo multimediale e a muoversi nell’ambito della produzione audiovisiva e performativa e della promozione artistico-culturale.
Cosa si studia? La struttura del percorso
Il percorso prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi (cfu), distribuiti tra attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative, attività a scelta, laboratori pratici/tirocinio formativo, e prova finale. Le attività formative di base (24 cfu) sono articolate nei settori delle discipline linguistiche e letterarie, storiche e sociologiche, e mirano all’acquisizione di conoscenze fondamentali per la comprensione dei fenomeni culturali e comunicativi contemporanei. Le attività caratterizzanti (84 cfu) comprendono insegnamenti nei settori delle discipline estetiche, storico-artistiche, musicali e dello spettacolo. Gli insegnamenti approfondiscono la storia del cinema, della musica e degli spazi teatrali, le tecniche di regia, le culture dei festival cinematografici, il documentario, la scrittura seriale, le culture musicali popolari e giovanili. Le attività affini e integrative (18 cfu) completano la formazione attraverso insegnamenti nei settori del marketing esperienziale, della legislazione in contesti economico-tecnologici, della moda e della pedagogia comunicativa. Sono previsti ulteriori 18 cfu da acquisire mediante la scelta autonoma di insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari attivati dall’Ateneo o di attività laboratoriali, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso. Il percorso comprende, inoltre, attività finalizzate all’acquisizione di abilità linguistiche, laboratori tecnico-pratici (tra cui editing digitale, sound design per il web, arti digitali, promozione delle professioni della musica e dell’audiovisivo), un eventuale tirocinio da svolgere presso enti convenzionati, e si conclude con una prova finale (6 cfu), che consiste nell’elaborazione di un lavoro scritto originale.
Per saperne di più consulta la Link identifier #identifier__194862-12lista degli insegnamenti.
Prospettive nel mondo del lavoro
La Laurea triennale in DAMS – percorso «Nuove professioni dell’audiovisivo» consente di accedere a profili professionali nei settori delle nuove tecnologie applicate allo spettacolo e alla realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali, in funzione della creazione di video, eventi musicali e spettacoli teatrali. Il percorso formativo permette, inoltre, di lavorare nella produzione di eventi multimediali, di operare nell’ambito della realizzazione di video, immagini e suoni da integrare con performance dal vivo. Il percorso triennale costituisce inoltre la migliore base per il proseguimento degli studi nel corso di laurea magistrale in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale» attivo a Roma Tre.
Perché studiare le Professioni dell’Audiovisivo a Roma Tre?
Il percorso «Nuove Professioni dell’Audiovisivo» aggiorna la propria offerta per un’esperienza formativa che consente la comprensione dell’evoluzione dei nuovi linguaggi audiovisivi, favorisce l’espressione creativa e orienta l’acquisizione di strumenti critici e capacità tecniche in vista di specifici profili occupazionali. Più in particolare, il percorso consente:
- di acquisire competenze culturali specifiche, che includono gli ambiti economico-gestionali, utili a delineare profili professionali di livello nell’ambito dell’audiovisivo, dello spettacolo e dell’intrattenimento nel contesto digitale: nelle produzioni audiovisive, nell’industria culturale, nell’organizzazione di eventi, nella promozione culturale e comunicazione via web;
- di integrare le competenze culturali con laboratori pratici che riguardano diversi ambiti professionali tra i quali editing, sound design, promozione delle professioni dell’audiovisivo, arti digitali;
- di svolgere tirocini formativi in contesti professionali attivi sul territorio di Roma, ad esempio presso produzioni cine-televisive, enti e istituzioni dello spettacolo, festival, radio, testate e canali digitali;
- di studiare all’estero, presso una delle molte università convenzionate con Roma Tre nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca internazionale;
- di partecipare, anche in veste di collaboratori, alle attività di strutture e laboratori dipartimentali o di Ateneo come il Teatro Palladium, che ospita tra l’altro il nostro Festival cinematografico [cliccabile che porta alla sezione dedicata a CinemaOltre], Roma3 Radio [cliccabile che porta alla sezione dedicata] e il Centro Produzione Audiovisivi [cliccabile che porta alla sezione dedicata];
- di costruire il proprio percorso specifico e completo sul Cinema e i Media:
- Laurea triennale → Laurea magistrale → Dottorato di Ricerca / Percorsi di abilitazione all’insegnamento delle discipline audiovisive nelle scuole.
Come si accede al percorso
Informazioni su iscrizione e immatricolazione sono nel Link identifier #identifier__127405-13Bando di ammissione e in questa Link identifier #identifier__125360-14pagina informativa.
Il Corso di Laurea è a numero aperto, l’accesso è libero con l’obbligo di sostenere una prova di verifica iniziale non selettiva, utile all’individuazione del livello di preparazione di base per consentire di svolgere al meglio il percorso di studi triennali.
La prova ha durata di 75 minuti e consiste in 60 quesiti a risposta multipla relativi a comprensione del testo, cultura generale, grammatica, ascolto e logica. Il punteggio minimo è 33/60.
Per il 2025-2026 è possibile scegliere una delle due sessioni di prova, da svolgere comunque online: la prima prova si svolge il 9 settembre 2025, con iscrizione dal 5 giugno al 1 settembre 2025; la seconda prova: si svolge il 30 settembre 2025, con iscrizione dal 2 al 22 settembre 2025. Maggiori informazioni in questa Link identifier #identifier__64935-15pagina.
Corso di Laurea magistrale in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale» (LM-65)
Accedere a competenze di livello avanzato sul cinema e i media
Il Corso di Laurea magistrale in «Cinema, televisione e produzione multimediale» consente di acquisire strumenti critici, metodologici e pratici di livello avanzato, utili per comprendere e utilizzare i linguaggi e le pratiche del racconto audiovisivo nella loro complessità espressiva e tecnologica, con uno sguardo attento agli scenari mediali contemporanei. Il Corso è ad accesso libero; per essere ammessi è necessario un diploma di laurea o AFAM, e conoscenze pregresse (almeno 12 cfu) nell’ambito del cinema, della televisione e dei media (maggiori dettagli nell’art. 3 del Link identifier #identifier__89240-16Regolamento didattico).
L’offerta formativa integra competenze teorico-critiche e analitiche, conoscenze economico-gestionali e attività laboratoriali, permettendo anche di svolgere un eventuale tirocinio presso uno degli enti convenzionati. Le attività, nel complesso, consentono di affrontare il mondo della ricerca e del lavoro produttivo o culturale con consapevolezza e strumenti di livello superiore. Il Corso possiede anche un curriculum internazionale di studi sul cinema (IMACS – International Master in Cinema Studies), riservato a cinque studenti, che prevede due semestri di mobilità presso università estere convenzionate (Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svezia) e il conseguimento di un diploma riconosciuto congiuntamente.
Maggiori informazioni e Bandi di ammissione sono in questa Link identifier #identifier__47102-17pagina.
Cosa si studia? La struttura del percorso
Il Corso prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi (cfu), distribuiti tra attività caratterizzanti, affini e integrative, attività a scelta, laboratori pratici tirocini formativi, e prova finale. Le attività formative caratterizzanti (60 cfu) includono insegnamenti nei settori delle discipline artistiche, sociologiche, dello spettacolo e dei media. Gli insegnamenti approfondiscono le implicazioni teorico-critiche, tecnologiche e analitiche del cinema e dei media, oltre allo studio dell’arte contemporanea e della prospettiva socio-culturale sull’arte e la comunicazione. Le attività affini e integrative (18 cfu) completano la formazione attraverso insegnamenti nei settori della didattica del cinema e dell’audiovisivo, del marketing digitale, dell’estetica e delle metodologie di analisi del teatro, della musica e della danza. Sono previsti ulteriori 12 cfu da acquisire mediante la scelta autonoma di laboratori o insegnamenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari attivati dall’Ateneo, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso. Il Corso di Laurea magistrale comprende, inoltre, attività finalizzate all’acquisizione di abilità linguistiche, la frequenza di laboratori (critica cinematografica, content creation), e un eventuale tirocinio da svolgere presso uno degli enti convenzionati. Il percorso si conclude con una prova finale (21 cfu), consistente nell’elaborazione e discussione di un lavoro scritto originale.
Per maggiori dettagli consulta la Link identifier #identifier__189732-18lista degli insegnamenti.
Prospettive nel mondo del lavoro, della ricerca e dell’insegnamento scolastico
Il Corso di Laurea Magistrale in «Cinema, televisione e produzione multimediale» offre competenze che permettono di accedere a funzioni professionali legate ad attività creative e gestionali di elevata responsabilità nelle istituzioni e negli enti pubblici e privati operanti in ambito culturale, cinematografico, televisivo e multimediale. Sarà possibile lavorare nell’ambito della produzione audiovisiva, della critica o del giornalismo, nell’organizzazione di eventi culturali o nella creazione e gestione di contenuti per l’industria culturale (stampa, media audiovisivi, internet e piattaforme social). Il corso offre inoltre una solida base per proseguire gli studi presso Master o Dottorati di ricerca, o nell’ambito dei Percorsi di Formazione Insegnanti per ottenere l’abilitazione all’insegnamento del cinema, delle arti visive e dei linguaggi dell’audiovisivo.
Oltre alla Laurea Magistrale articolata nel curriculum standard e nel percorso internazionale in Studi sul cinema (IMACS), il Dipartimento offre un Link identifier #identifier__111276-19corso di Dottorato rivolto anche alle discipline del cinema e dei media e i Link identifier #identifier__195149-20PeF, Percorsi Formativi dedicati a chi desidera diventare insegnante di discipline audiovisive o tecnologie multimediali nelle scuole.
È dunque possibile seguire un percorso verticale completo nelle discipline audiovisive: Laurea magistrale à Dottorato di Ricerca / Percorsi di abilitazione all’insegnamento delle discipline audiovisive nelle scuole.
La nostra esperienza formativa
La formazione che offriamo, oltre agli insegnamenti, ai laboratori e ai tirocini, prevede l’interazione con strutture e laboratori dipartimentali o di Ateneo, e include attività culturali che ogni anno organizziamo anche con il contributo di studentesse e studenti. Ne presentiamo qui sotto alcuni esempi.
Teatro Palladium
Il Link identifier #identifier__185312-21Teatro Palladium dell’Università Roma Tre rappresenta un’importante occasione di formazione e approfondimento per gli studenti dei corsi di laurea DAMS. Al Palladium la produzione artistica nei settori del teatro, della musica, del cinema e degli audiovisivi si svolge infatti in rapporto sia con le discipline coltivate nei dipartimenti dell’Università (in particolare con quelle del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo cui afferisce il DAMS), sia con le attività didattiche che impegnano direttamente gli studenti. La Fondazione Roma Tre Palladium promuove quelle opportunità educative che sono la missione primaria dell’università, non solo attraverso spettacoli di qualità, ma anche tramite dibattiti scientifici, incontri, scambi di esperienze, laboratori per gli studenti.
Centro Produzione Audiovisivi (CPA)
Il Link identifier #identifier__74757-22Centro Produzione Audiovisivi (CPA) del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo ha come obiettivo primario la realizzazione di documentari, in particolare di carattere socio-antropologico, artistico, di storia e critica del teatro, del cinema e dei media, di comunicazione istituzionale, di politica dei territori. È dotato di attrezzature professionali, che consentono di realizzare contemporaneamente fino a sei produzioni di alto livello qualitativo. Recentemente ha promosso un concorso per la realizzazione di un progetto di film presentato da studentesse e studenti del DAMS. L’attività di realizzazione e produzione di video si avvale delle conoscenze scientifiche dei docenti, e si svolge in un rapporto proficuo di collaborazione con l’esterno, grazie all’apporto di professionisti e di giovani ricercatori.
Roma Tre Radio
Link identifier #identifier__197405-23Roma Tre Radio è la voce di Roma Tre. Una radio che comunica, sperimenta, percorre le strade dell’informazione e dell’intrattenimento, oltrepassando i confini del mondo universitario. News, approfondimenti, musica, cultura sono gli ingredienti di una realtà giovane, animata dalle energie dell’Ateneo e da professionisti del settore. Profondamente radicata nel territorio e nella comunità accademica e studentesca, Roma Tre Radio è un’occasione unica di formazione e scambio di esperienze.
CineMaOltre – Palladium Film Festival
Link identifier #identifier__80141-24CineMaOltre – Palladium Film Festival è nato con l’obiettivo di valorizzare i cortometraggi degli studenti. Si è poi evoluto negli anni, trasformandosi in un evento aperto a giovani professionisti provenienti dalle università o dalle scuole di cinema, e anche ad autori di varie generazioni, con uno spazio dedicato ai lavori di studentesse e studenti dei percorsi DAMS dedicati al cinema. Un evento di cinema, televisione, video e arti digitali che ha sempre sottolineato le interazioni dell’audiovisivo con il teatro, la musica, i media, e con discipline come la filosofia, la storia, la letteratura.
- Link identifier #identifier__38505-25Zerocalcare intervistato da Roma Tre Radio
- Link identifier #identifier__91432-26Una giornata al Palladium Film Festival
- Link identifier #identifier__20755-27Salmo intervistato da Roma Tre Radio
- Link identifier #identifier__189251-28Una stagione del Teatro Palladium
- Link identifier #identifier__39468-29Veronica Raimo intervistata da Roma Tre Radio
- Link identifier #identifier__48059-30Sounds for Silents, rassegna di film muti sonorizzati dal vivo
Dove siamo
- Via Ostiense, 139 – 00154, Roma
- Link identifier #identifier__171116-31Visita il nostro sito web
Segui i nostri canali social
- Instagram: Link identifier #identifier__78235-32dams_romatre
- Facebook: Link identifier #identifier__111058-33Dams Roma Tre