Corsi Minor

Corso minor in Environmental Humanities. Ambiente e Scienze Umane

Descrizione

Il percorso formativo mira a sviluppare e consolidare un approccio umanistico alle questioni socio-ambientali, aggiornando il primo e arricchendo l’articolazione e la capacità di gestione delle seconde. Il percorso mira dunque al rafforzamento e alla diffusione di una cultura e di una sensibilità socio-ambientali quali requisiti primari e professionali, in coerenza con le recenti iniziative internazionali e le direttive europee, nonché con i nuovi orientamenti delle politiche pubbliche nazionali e dei settori della produzione e dei servizi. Al termine del corso si prevede la maturazione delle seguenti competenze:

  • conoscenza articolata dei dibattiti e delle tendenze di ricerca nel campo delle Environmental Humanities, in ambito nazionale e internazionale;
  • sviluppo di conoscenze, disciplinari e interdisciplinari, atte all’analisi critica e all’intervento contestuale in relazione alle questioni socio-ambientali.

Come parte integrante del percorso, è previsto lo svolgimento di un tirocinio.

Anno Accademico 2025/2026

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, discussione seminariale, esercitazioni.

Lingua: italiano; eventuali supporti didattici in inglese.

Requisiti di ammissione: Per essere ammessi al corso di studio occorre essere iscritti/e a un corso di laurea triennale o magistrale oppure essere in possesso di un diploma universitario di durata triennale o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

Attività didattiche

CODICE Insegnamento Semestre Docente SSD Ore di didattica assistita CFU
20710612 Filosofia politica contemporanea I Federica Giardini GSPS-01/A 36 6
20711517 Laboratorio di Introduzione alle Environmental Humanities I Federica Giardini GSPS-01/A 36 6
20710207 Laboratorio di analisi dell’ambiente e del territorio II Federica Giardini GSPS-01/A 36 6
20704178 Tirocinio I/II A sud, Stalker, ISPRAIPBES; e altri enti 36 6

È possibile richiedere il riconoscimento di attività didattiche eventualmente già sostenute (con relativa rivalutazione dei costi di iscrizione).

Costi di iscrizione

  • studenti contemporaneamente iscritti a Roma Tre: pagamento dell’imposta fissa di bollo;
  • studenti non contemporaneamente iscritti a Roma Tre: pagamento dell’imposta fissa di bollo e del contributo fisso;
  • studenti in condizioni di disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66%: pagamento dell’imposta fissa di bollo.

Sono previste agevolazioni economiche per chi proviene da altre Regioni o Paesi europei ed extra-europei.

Per informazioni più dettagliate, consultare

Referente per il Corso: Prof.ssa Federica Giardini Link identifier #identifier__163185-2federica.giardini@uniroma3.it

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Link identifier #identifier__115787-3Corso minor Environmental Humanities – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (uniroma3.it)

Link identifier #identifier__117729-4Link identifier #identifier__146895-5Link identifier #identifier__74422-6Link identifier #identifier__137108-7
Serena Nicchiarelli 02 Settembre 2025