MATTEO SANTANDREA
Qualifica | Titolare di assegno di ricerca |
matteo.santandrea@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre dal 1° agosto 2023. È stato membro del gruppo di ricerca PRIN "Transatlantic Transfers: The Italian Presence in Post-War America, 1949-1972" (PRIN 2017), ed è attualmente parte del programma di ricerca "La 'golden age' dell'animazione italiana. Dal boom economico agli anni di piombo (1957-1977)" (PRIN 2022). Ha conseguito nel 2023 il dottorato di ricerca in "Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali". Curriculum: Cinema e cultura visuale. Facoltà di Architettura - Università degli Studi Roma Tre. Titolo del progetto di ricerca: "Forme della città violenta. Milano, Roma, Napoli nel crime film italiano: 1966-1980". • Premio "Ermanno Olmi" 2023 - Riconoscimento di pregio scientifico (Università degli Studi di Milano). • Premio "Giulio Cesare Castello" 2023 alla migliore tesi dottorale (Università degli Studi Roma Tre). Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale. Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Università degli Studi Roma Tre. Tesi di Laurea in “Cinema e Storia” con titolo "Ricostruzione di una memoria criminale. Scritture filmiche della malavita romana tra contesti storici e urbani". Laurea Triennale in DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Università degli Studi Roma Tre. Tesi di Laurea in “Cinema, Arti Elettroniche e Intermediali” con titolo "Steve McQueen: la ricerca dei riferimenti artistici nel cinema del regista britannico".
Didattica
Dal marzo 2024 è professore a contratto presso l'Università degli Studi eCampus, titolare del corso di Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi (L-Z). Facoltà di Giurisprudenza, CdL in Scienze della Comunicazione. Dal 2019 è Cultore della materia presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre. • Corso di Cinema Italiano (L-ART/06), Prof. Christian Uva - Laurea Triennale DAMS · Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo · Università degli Studi Roma Tre. • Corso di Cinema e tecnologia (L-ART/06), Prof. Christian Uva - Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale - Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo · Università degli Studi Roma Tre
Ricerca
I suoi interessi di studio riguardano principalmente la rappresentazione dello spazio urbano e delle dinamiche socio-culturali nel cinema italiano degli anni Settanta, specialmente nei film ascrivibili al genere crime. Su questo tema ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato saggi in volumi collettanei e riviste di settore. È autore della monografia "È stata Roma. La criminalità capitolina dal 'poliziottesco' a Suburra" (Rubbettino, 2019)