L’insegnamento di Filosofia e teoria dell’azione nell’antichità rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una approfondita conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto alle questioni pertinenti all’etica e alla teoria dell’azione. È prevista la lettura diretta di testi fondamentali. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione, tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alle teorie dell’azione antiche e contestualizzazione di tipo sia storico sia teorico, anche in riferimento a dibattiti contemporanei;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa scritta e orale in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti con riferimento al dibattito critico internazionale.
Lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alle teorie dell’azione antiche e contestualizzazione di tipo sia storico sia teorico, anche in riferimento a dibattiti contemporanei;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa scritta e orale in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti con riferimento al dibattito critico internazionale.
scheda docente
materiale didattico
Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame:
1: il volontario e l’involontario
2: “ciò che dipende da noi” (eph’hemin)
3: la relazione tra gli abiti acquisiti (hexeis) e le azioni
Natali, Carlo (2017), Il Metodo e il Trattato. Saggio sull’Etica Nicomachea, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
Bobzien, Susanne, (2014) «Aristotle’s Nicomachean Ethics 1113b7-8 and free choice», in Destrée P., Salles R., Zingano M. (eds.) ,What is up to us? Studies on Causality and Responsibility in Ancient Philosophy, Akademia Verlag, Sankt Augustin, 91-106.
Bobzien, Susanne (2014), «Choice and Moral Responsibility (NE III 1-5)». Polansky, Ronald, The Cambridge Companion to Aristotle’s Nicomachean Ethics, Cambridge University Press, New York, 81-109.
Bondeson, William (1974), «Aristotle on Responsibility for One's Character and the Possibility of Character Change», Phronesis, vol. 19 n. 1, 59-65.
Donini, Pierluigi (1989), «Volontarietà di Vizio e Virtù (Aristot. Eh. Nic. III 1-7)». Berti, Enrico; Napolitano Valditara; Linda M. (a cura di), Etica, politica, retorica : studi su Aristotele e la sua presenza nell'età moderna, L’Aquila, Japarde, 3-21.
Nielsen, Karen (2007), «Dirtying Aristotle’s Hands? Aristotle’s Analysis of ‘Mixed Acts’ in the Nicomachean Ethics III, 1», Phronesis, 52, 270-300.
Programma
Il programma d’esame verterà sul libro III dell’Etica Nicomachea di Aristotele.Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame:
1: il volontario e l’involontario
2: “ciò che dipende da noi” (eph’hemin)
3: la relazione tra gli abiti acquisiti (hexeis) e le azioni
Testi Adottati
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Bari 1999, libro III, pp. 77-124Natali, Carlo (2017), Il Metodo e il Trattato. Saggio sull’Etica Nicomachea, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
Bobzien, Susanne, (2014) «Aristotle’s Nicomachean Ethics 1113b7-8 and free choice», in Destrée P., Salles R., Zingano M. (eds.) ,What is up to us? Studies on Causality and Responsibility in Ancient Philosophy, Akademia Verlag, Sankt Augustin, 91-106.
Bobzien, Susanne (2014), «Choice and Moral Responsibility (NE III 1-5)». Polansky, Ronald, The Cambridge Companion to Aristotle’s Nicomachean Ethics, Cambridge University Press, New York, 81-109.
Bondeson, William (1974), «Aristotle on Responsibility for One's Character and the Possibility of Character Change», Phronesis, vol. 19 n. 1, 59-65.
Donini, Pierluigi (1989), «Volontarietà di Vizio e Virtù (Aristot. Eh. Nic. III 1-7)». Berti, Enrico; Napolitano Valditara; Linda M. (a cura di), Etica, politica, retorica : studi su Aristotele e la sua presenza nell'età moderna, L’Aquila, Japarde, 3-21.
Nielsen, Karen (2007), «Dirtying Aristotle’s Hands? Aristotle’s Analysis of ‘Mixed Acts’ in the Nicomachean Ethics III, 1», Phronesis, 52, 270-300.
Modalità Erogazione
Il corso prevede Didattica frontale, lettura e commento dei testi; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; La frequenza non è obbligatoria ma è raccomandataModalità Valutazione
L’apprendimento è valutato tramite una prova orale.