L'insegnamento di Storia del Capitalismo rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali della Storia del Capitalismo. Dopo aver fornito agli studenti le conoscenze essenziali sulla definizione di società capitalistica, il corso tratterà l'evoluzione di tale sistema economico a livello nazionale, europeo ed internazionale a partire dal tramonto dell'età medievale fino ad arrivare alla crisi del 2008.
Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia del capitalismo fino ad arrivare ai giorni nostri:
- Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate;
- Avanzate capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia del capitalismo;
- Proprietà di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia del capitalismo fino ad arrivare ai giorni nostri:
- Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate;
- Avanzate capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia del capitalismo;
- Proprietà di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
scheda docente
materiale didattico
F. Braudel, La dinamica del capitalismo, Il Mulino, Bologna 2016.
J. Kocka, Capitalismo, una breve storia, Carocci, Roma 2017.
P. Bowles, Il capitalismo, Il Mulino, Bologna 2009.
Studenti non frequentanti (uno a scelta):
L. Pellicani, La genesi del capitalismo e le origini della modernità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013 (NO capitoli 2, 3, 8 e 10).
L. Gallino, Finanzacapitalismo, Einaudi, Torino 2013.
B. Milanovic, Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro, Roma-Bari, Laterza 2020.
G. Claeys, Marx e il marxismo, Einaudi, Torino 2020.
G. Conte, Il credito di una nazione. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.
Programma
Il corso analizzerà la nascita del capitalismo in età medioevale fino ad arrivare alla società contemporanea analizzando le tre principali forme di capitalismo: mercantile, industriale e finanziario.Testi Adottati
Studenti frequentanti (tutti e tre):F. Braudel, La dinamica del capitalismo, Il Mulino, Bologna 2016.
J. Kocka, Capitalismo, una breve storia, Carocci, Roma 2017.
P. Bowles, Il capitalismo, Il Mulino, Bologna 2009.
Studenti non frequentanti (uno a scelta):
L. Pellicani, La genesi del capitalismo e le origini della modernità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013 (NO capitoli 2, 3, 8 e 10).
L. Gallino, Finanzacapitalismo, Einaudi, Torino 2013.
B. Milanovic, Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro, Roma-Bari, Laterza 2020.
G. Claeys, Marx e il marxismo, Einaudi, Torino 2020.
G. Conte, Il credito di una nazione. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.
Bibliografia Di Riferimento
D. Harvey, L'enigma del capitale, Feltrinelli, Milano 2014. L. Gallino, Finanzacapitalismo, Einaudi, Torino 2013. V. Castronovo, Le rivoluzioni del capitalismo, Laterza, Roma 2007. G. Claeys, Marx e il marxismo, Einaudi, Torino 2020. B. Milanovic, Capitalismo contro capitalismo. La sfida che deciderà il nostro futuro, Roma-Bari, Laterza 2020. G. Conte, Il credito di una nazione. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.Modalità Erogazione
Lezioni frontali Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento, per gli studenti frequentanti, avviene attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. Lo scritto è organizzato con tre domande aperte finalizzate a verificare il livello di comprensione generale degli studenti. Per gli studenti non frequentanti è prevista solamente la prova orale durante gli appelli d’esame previsti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.