L’insegnamento di Storia della filosofia moderna rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in scienze filosofiche. Attraverso la lettura dei classici della filosofia moderna il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza non solo del pensiero degli autori trattati, ma anche, più in generale, dei fondamenti epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. In particolare, attraverso il raffronto tra le opere di uno stesso autore o di autori diversi il corso intende rendere accessibile allo studente l’evoluzione di questo o quel pensatore, o la fitta trama di convergenze e divergenze, di debiti o prese di distanza di cui è intessuta l’interlocuzione tra più autori. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le soluzioni interpretative più rappresentative che ne sono state date esso mira a sollecitare la riflessione critica e l’autonomia di giudizio dello studente. I testi consigliati sono infine finalizzati a favorire le capacità di confrontarsi con la letteratura scientifica e lo sviluppo delle abilità necessarie all'autonomia della ricerca. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza di un episodio centrale della storia della filosofia moderna e dei dibattiti da esso occasionati. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione teorica e storico-filosofica. Avrà altresì rinsaldato la propria capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti, di contestualizzare le tesi in rapporto alla storia del pensiero moderno. Avrà potuto mettere alla prova la proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
scheda docente
materiale didattico
- Un testo a scelta tra i seguenti:
Henri Laux, Imagination Et Religion Chez Spinoza: La Potentia Dans L'histoire, Paris, PUF, 1993
Vittorio Morfino, Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza-Machiavelli, Milano, Led Edizioni universitarie, 2002
André Tosel, Spinoza, ou Le crépuscule de la servitude: Essai sur le 'Traité théologico-politique', Paris, Aubier, 1984
Theo Verbeek, Spinoza's 'Theologico-political Treatise': Exploring the Will of God, Routledge, 2003.
Stefano Visentin, La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, Pisa, ETS, 2001
Programma
Il "Trattato teologico-politico" di Baruch Spinoza è al tempo stesso uno dei testi più importanti della modernità e uno dei suoi più grandi scandali. Uscito anonimo nel 1670, oggetto sin da subito di critiche feroci, esso continua a godere gode nondimeno di una importante circolazione clandestina, che gli permetterà di esercitare una grande influenza fino all'epoca dei Lumi. Nel corso si procederà a una lettura completa dell'opera e a un'analisi delle sue tematiche centrali: la critica dell'immaginario teologico (la profezia, la legge, la vocazione, i miracoli) quale supporto ideologico dei poteri non democratici, il ripensamento del rapporto tra religione universale e religioni storiche, la fondazione naturalistica della sfera giuridico-politica, la 'libertas philosophandi'. Al tempo stesso, si tenterà di mettere in luce le posizioni teoriche eterogenee albergate dall'opera, cercando di comprendere le tensioni che derivano dalla loro difficile convivenza a partire dall'evoluzione che nel pensiero spinoziano si consuma tra le opere giovinili e la redazione finale dell'"Etica". Si tratterà, in altre parole, di saggiare come nelle pagine stesse del "Trattato" si assista a una impercettibile transizione da una prima posizione, nella quale il bene consiste unicamente nell'unione della mente con Dio garantita dalla conoscenza intellttuale e immaginazione e passioni costituiscono quindi un ostacolo di cui liberarsi, a una posizione seconda, nella quale immaginazione e passioni giocano invece un ruolo decisivo non solo in sede politica, ma anche etica.Testi Adottati
- Baruch Spinoza, Trattato teologico-politico (se possibile l'edizione Bibliopolis, a cura di Pina Totaro, Napoli, Bibliopolis, 2007, in alternativa Einaudi o BUR).- Un testo a scelta tra i seguenti:
Henri Laux, Imagination Et Religion Chez Spinoza: La Potentia Dans L'histoire, Paris, PUF, 1993
Vittorio Morfino, Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza-Machiavelli, Milano, Led Edizioni universitarie, 2002
André Tosel, Spinoza, ou Le crépuscule de la servitude: Essai sur le 'Traité théologico-politique', Paris, Aubier, 1984
Theo Verbeek, Spinoza's 'Theologico-political Treatise': Exploring the Will of God, Routledge, 2003.
Stefano Visentin, La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, Pisa, ETS, 2001
Modalità Erogazione
La modalità di insegnamento principale sarà quella della lezione frontale, su teams. I non frequentanti potranno trovare i link alle lezioni su moodle. Oltre alle lezioni del docente saranno programmati, su base volontaria, interventi degli studenti. Infine, alla fine del corso si terrà un piccolo seminario con i principali studiosi italiani del pensiero politico spinoziano.Modalità Valutazione
L'esame sarà orale. Allo studente sarà richiesto di portare un argomento a piacere, sul quale preparare un discorso di circa un quarto d'ora. A partire da qui, l'esame proseguirà all'accertamento della conoscenza dei testi in programma e del conseguimento degli obiettivi formativi.