20710527 - LABORATORIO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: PRINCIPI DI INDIVIDUAZIONE

Il laboratorio di filosofia del linguaggio rientra tra le discipline “altre attività formative” del Cds in Scienze Filosofiche. Il laboratorio propone un’introduzione al dibattito contemporaneo sul rapporto tra musica e linguaggio attraverso la lettura e il commento di testi provenienti da diverse tradizioni. L’obiettivo sarà di mettere in luce alcuni nodi problematici (comprensione linguistica e musicale; espressività ed espressione; origine del linguaggio e attività musicale) rintracciabili nella letteratura musicologica, nell’estetica analitica, nelle neuroscienze, negli studi paleoantropologici, nel pensiero di tradizione continentale. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Argomento del laboratorio sono i generi letterari: racconto, romanzo, epica, lirica, “gialli”, sceneggiature ecc. Si cercherà di mettere a fuoco il rapporto tra queste forme di narrazione e le forme di vita prevalenti. Ma soprattutto di individuare l’eventuale parentela tra i diversi generi letterari e i diversi modi di concepire e raccontare la storia sociale e politica: in breve, i generi letterari come via di accesso alle categorie della filosofia della storia.

Testi Adottati

Ecco alcuni dei testi che saranno discussi nel laboratorio:
Enzo Melandri, I generi letterari e la loro origine, Quodlibet.
AaVv, I formalisti russi, Einaudi.
Viktor Sklovskij, Teoria della prosa, Einaudi.
Bertold Brecht, Sul romanzo giallo, Einaudi.
Anton Cechov, Né per fama né per denaro, Biblioteca editori associati.
Edgar Allan Poe, Filosofia della composizione e altri saggi, Guida.
Georg W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, La nuova Italia.



Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati Presentazioni orali da parte degli studenti; La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

x