Studi e politiche di genere

Master di I livello A.A. 2022/2023

Link identifier #identifier__173329-1Regolamento

Link identifier #identifier__75068-2Indirizzo  web del corso

Il Corso di Studio in breve


Il Master intende offrire strumenti di introduzione e di aggiornamento sulle tendenze, i dibattiti e le politiche
più recenti, attraverso un approccio genealogico, che restituisca la ricchezza dei percorsi precedenti, intrapresi da singole, gruppi e movimenti. La riflessione sul rapporto tra differenza e uguaglianza nei diversi ambiti sociali e nei contesti organizzativi e istituzionali richiede un aggiornamento a seguito degli sviluppi della nozione, e delle relative politiche, di inclusione, che oggi incrociano differenze di genere, di classe, di cultura, di lingua, di religione e di orientamenti sessuali. Nella prospettiva di un’uguaglianza non solo davanti alla legge, ma anche nel senso di un’equa distribuzione di benefici e di risorse sociali, obiettivo fondamentale è di garantire la possibilità di accesso a risultati uguali nel lavoro, nei diversi livelli della politica e dell’amministrazione, nella partecipazione ai diversi campi della vita associata, eliminando gli effetti di discriminazione e di disuguaglianza creati o perpetuati dalle regole esistenti, rompendo la segregazione
professionale, riducendo i divari occupazionali e salariali e promuovendo sistemi che accolgano l’apporto dei diversi soggetti nei relativi contesti. Il Master dedica una cura analoga al rapporto tra i saperi che nascono
dalla ricerca e i saperi che sono prodotti nella società e nelle professioni. Attraverso singole lezioni, le collaborazioni in corso e gli stage, per chi frequenta si apre la possibilità di incontrare diverse figure professionali e soggetti impegnati nella trasformazione della vita associata. L’impianto e l’approccio del Master è interdisciplinare. Tale approccio offre una strumentazione articolata per affrontare diversi campi problematici e questioni operative.


Obiettivi formativi specifici del Corso


Il Corso mira a coltivare e potenziare i rapporti tra la formazione e le diverse istanze che provengono dalle nostre società in profonda e rapida trasformazione e che, per ricevere risposte operative adeguate e
pertinenti, richiedono un aggiornamento sul piano teorico e concettuale. Obiettivo principale del Corso è di articolare il problematico rapporto fra eguaglianza e differenze e il nesso fra cittadinanza e uguaglianza, come anche di fornire competenze e metodologie per la formazione e gli interventi mirati a una cittadinanza attiva, inclusiva e responsabile. Ulteriore obiettivo è di offrire un livello di formazione, specifico e avanzato, sia a chi intende proseguire le attività di ricerca, sia a chi intende accedere ai diversi ambiti professionali, sia a chi, già inserito/a nel mondo lavorativo, avverte  l’esigenza di aggiornare e ampliare gli strumenti richiesti  dalla propria professione.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati


- docenti di tutti i cicli della scuola, anche in riferimento al nuovo insegnamento di “Cittadinanza e
Costituzione”. - personale della pubblica amministrazione - ai sensi della Direttiva in merito alla formazione
della P.A., del 30 luglio 2010, G.U. numero 234 del 06.10.2010 - aspiranti giornalisti/e o altre figure
interessate alla comunicazione e ai media - operatori/operatrici sociali - ai sensi della Direttiva 30 luglio
2010, G.U. numero 234 del 06.10.2010 - rappresentanti politici/che e personale tecnico impiegato nei relativi
staff - partecipanti di associazioni di cittadinanza attiva e organizzazioni non governative

Link identifier #identifier__134523-1Link identifier #identifier__64004-2Link identifier #identifier__177441-3Link identifier #identifier__120550-4