Lezioni del Visiting Professor Eugenio Barba - L’immaginazione del teatro

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51331
Lezioni del Visiting Professor Eugenio Barba - L’immaginazione del teatro
Sul Link identifier #identifier__123545-1canale YouTube del Dipartimento sono ora disponibili le otto lezioni teorico-pratiche del Visiting Professor Eugenio Barba, svoltesi dal 2 al 19 maggio 2022

L’immaginazione del teatro
Quello che si sognò, quello che non avvenne e quello che fu


con la partecipazione di Julia Varley  
docente referente: Prof.ssa Valentina Venturini

Molte le iniziative per gli 85 anni di Eugenio Barba, celebrati nel 2021 e disseminati nei più diversi luoghi di cultura e di teatro: le università brasiliane di Ouro Preto, del Rio Grande do Sul, di Brasília (UnB), di Minas Gerais, l’ISTA/NG - International School of Theatre Anthropology - New Generation, l’Université Paris 8, ARTA - Association de recherche des techniques de l'acteur, la Maison des Sciences de l'Homme Paris Nord, le Laboratoire d’Ethnoscénologie, la Société Française d’Ethnoscénologie (SOFETH ) in Francia, la rivista Artez, Bilbao in Spagna, il Journal Performance Research in Gran Bretagna, la Queen Margaret University di Edinburgo, la Universidad de las Artes di Cuba, il Movimiento de Grupos de Teatro Independiente del Perù.

A conclusione di questo percorso, nel mese di maggio 2022 Eugenio Barba ha tenuto un ciclo di lezioni teorico-pratiche presso l’Università Roma Tre - Dams (via Ostiense 139 aula Parco) in veste di visiting professor coadiuvato dall’attrice Julia Varley dell’Odin Teatret, ora disponibili sul canale YouTube del Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo:
 
  1. Link identifier #identifier__24486-2IMMAGINARE IL TEATRO (2 maggio, h. 11-13)
  2. Link identifier #identifier__195995-3L’ INVENZIONE DELLA TRADIZIONE (3 maggio, h. 11-13)
  3. Link identifier #identifier__91716-4LA TRASMISSIONE DEL SAPERE (4 maggio, h. 17-19)
  4. Link identifier #identifier__101234-5ESSENZA ED ETHOS (5 maggio, h. 11-13)
  5. Link identifier #identifier__31975-6IL TEATRO È LO SPETTATORE (16 maggio, h. 11-13) 
  6. Link identifier #identifier__28346-7LA RICERCA DEL SENSO (17 maggio, h. 11-13)
  7. Link identifier #identifier__84225-8IL TEATRO COME POLITICA CON ALTRI MEZZI (18 maggio, h. 11-13)
  8. Link identifier #identifier__186916-9SI POSSIEDE SOLO QUELLO CHE SI È PERSO (19 maggio, h. 11-13)
Ulteriori informazioni sull'evento Link identifier #identifier__42964-10sono disponibili qui

 
Link identifier #identifier__159236-1Link identifier #identifier__142587-2Link identifier #identifier__167333-3Link identifier #identifier__36268-4