S'informano gli studenti che sono aperte le iscrizioni al laboratorio di critica teatrale (Capitta).
E' necessario inviare una mail all’indirizzo Link identifier #identifier__18825-1gianfranco.capitta@uniroma3.it nella quale si chiede di indicare nome, cognome, numero di matricola e crediti conseguiti.
Il criterio di selezione sarà quello del numero di crediti maturati, e dunque la prossimità all’esame di laurea, cui sarà possibile aggiungere ulteriori indicazioni se necessarie.
Le date di iscrizione andranno dal 10 al 18 febbraio prossimo venturo.
Il numero massimo di studenti ammessi al laboratorio sarà di 30, salvo particolari necessità.
OBIETTIVI
Il laboratorio avrà la durata di 36 ore a partire dal giorno 27 febbraio fino a maggio 2023 (le ultime date sono in fase di assestamento rispetto al programma iniziale, per rendere possibile incontri ed esercitazioni con e su artisti che saranno presenti nella programmazione di teatri romani appunto nel mese di maggio). Le lezioni avranno comunque luogo nelle giornate di lunedì dalle 11 alle 14 e il mercoledì dalle 15 alle 18.
La frequenza è obbligatoria (sono consentite solo 2 assenze).
Nel laboratorio si affronteranno gli strumenti, e le necessità e il senso, di esercitare la critica teatrale. E il percorso e il bagaglio minimale per poterlo fare.
Verranno consigliati spettacoli in programmazione a Roma nel medesimo periodo (sarà chiesto ai teatri un biglietto ridotto per gli studenti di questo laboratorio), e potranno essere invitati artisti con cui confrontarsi. Ogni studente dovrà esporre la strumentazione e le potenzialità a propria disposizione, e sulle prove che verranno intessute nelle esercitazioni dovrà mettere a frutto la propria esperienza e le proprie finalità. Compreso il confronto tra di loro e con il docente, e con il patrimonio critico via via fornito dagli organi di informazione e approfondimento.