Laboratorio di arti dello spettacolo 3 - Rietti - modalità d'iscrizione

LABORATORIO DI ARTI DELLO SPETTACOLO 3
Dove muore il muscolo.
Costruire la presenza scenica sulla base dei principi dell'Antropologia teatrale.
Pratiche sceniche e note storiografiche.
Docente: Francesca Romana Rietti
È possibile iscriversi al “Laboratorio di arti dello spettacolo 3” entro e non oltre venerdì 31 marzo 2023.
 
Organizzato come una situazione pedagogica mista che alterna la pratica scenica alla riflessione storica, il laboratorio ha l’obiettivo di fornire alcuni degli strumenti e dei principi che conducono a raggiungere una particolare qualità di presenza scenica. Presenza dei piedi, della voce e di un corpo che è corpo-mente. Seguendo dei percorsi di analisi teorica e una prassi che convergono nel terreno in cui si radicano i principi dell’Antropologia Teatrale individuati da Eugenio Barba nel corso delle sessioni dell’ISTA (International School of Theatre Anthropology), ci si soffermerà su una ricerca che porta alla scoperta dei tre livelli di drammaturgia: organico, narrativo, ed evocativo. Si percorrerà la linea del training, allenamento psicofisico (il lavoro su di sé fondato su esercizi provenienti da tecniche sceniche orientali e occidentali e dove avrà particolare importanza il lavoro sul ritmo e sulle azioni ritmiche, ovvero, quelle generate in reazione a un impulso esterno, per esempio, la musica; o ancora quello sulle intenzioni, sulla comunicazione corporea, sulle differenze tra voce corale e voce individuale). La seconda linea sarà quella dell’improvvisazione (nell’accezione datane da Stanislavskij di costruzione del personaggio). Il tutto confluirà nella terza linea di ricerca, quella sulla partitura intesa tanto come costruzione di materiali individuali e o di gruppo basati sul testo Nozze di sangue, quanto come processo di avvicinamento al concetto di dialogo scenico fisico e vocale, al principio di azione-reazione e a una certa qualità di ascolto, anche psicofisico.  
Durante il laboratorio si cercherà, attraverso un percorso di letture e approfondimenti, di radicare le pratiche sempre nel campo degli studi storici teatrali.
La trasmissione e l’apprendimento di una qualunque tecnica significa imparare un modo di stare in piedi nella vita. Un cammino. Una maniera di respirare e una di resistere. Una di misurarsi con i propri limiti e una per cercare come superarli.
Per le sue lezioni Francesca Romana Rietti, storica del teatro, si avvarrà della collaborazione di Ana Woolf, attrice, pedagoga e regista argentina, membro dell’equipe dell’ISTA (https://ista-online.org/).
 
PREREQUISITI:
Le e i partecipanti dovranno leggere INTEGRALMENTE il dramma di Federico García Lorca, Nozze di sangue (Einaudi editore, traduzione di Vittorio Bodini, ISBN 9788806069650) e sceglierne un frammento individuale da imparare a memoria. Allo stesso tempo, pochi giorni prima dell’inizio del laboratorio, sarà loro inviato un altro estratto dal dramma, anch’esso da imparare a memoria
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 25
ASSENZE: sul totale di 36 ore di corso il limite massimo di assenze è 6 ore.
CALENDARIO: mercoledì 12 aprile ore 9-18 (Teatro Palladium), giovedì 13 aprile ore 9-14 (Teatro Palladium), venerdì 14 aprile, ore 9-17 (Teatro Palladium), sabato 15 aprile, ore 9-13 (aula 7), lunedì 17 aprile ore 10-13 (aula 3), martedì 18 ore 9-16 (Teatro Palladium). 
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Sarà possibile farlo, entro e non oltre il 31 marzo 2023, tramite email istituzionale di ateneo Roma Tre inviata al seguente indirizzo: Link identifier #identifier__142513-1frietti@uniroma3.it, specificando nell’oggetto dell’email, “iscrizione al Laboratorio di arti dello spettacolo 3”. Per iscriversi è necessario indicare, nell’email, i seguenti dati: nome e cognome, numero di matricola, numero di crediti già acquisiti, corso di laurea e percorso formativo (teatro o cinema), indirizzo email istituzionale e un recapito telefonico. La docente provvederà a raccogliere tutte le iscrizioni e a girarle agli uffici competenti che sono gli UNICI preposti a verificare la veridicità dei requisiti e a stilare la lista definitiva dei e delle partecipanti che potrà essere resa pubblica solo pochi giorni prima dell’inizio del laboratorio. Nessuna risposta potrà pertanto essere fornita via email dalla docente prima di queste verifica e comunicazione fatte dagli uffici competenti.
ModalitÀ DI VERIFICA PER IL CONSEGUIMENTO DEI 6 CFU
- firma di presenza nelle sedi di svolgimento delle lezioni (il limite di assenze è di 6 ore)
- relazione scritta di minimo 6.000 e massimo 10.000 caratteri (spazi inclusi) da inviare, entro e non oltre il 31 maggio 2023, a: Link identifier #identifier__131468-2frietti@uniroma3.it
In calce all’elaborato indicare: nome, cognome, matricola, indirizzo e-mail, titolo dell’attività e giornate di partecipazione (si raccomanda di numerare le pagine).
Link identifier #identifier__163271-1Link identifier #identifier__108450-2Link identifier #identifier__117619-3Link identifier #identifier__27584-4